Apple, pronta la tomba per iTunes

Al suo posto, tante applicazioni diverse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2019]

itunes pensione

Secondo quanto riporta il sito 9to5Mac, in Apple si stanno preparando al pensionamento definitivo di iTunes, che potrebbe avvenire già entro la fine dell'anno.

A quanto pare, nella prossima versione di macOS (la 10.15) il posto di iTunes sarà preso da una moltitudine di applicazioni singole, ciascuna dedicata a una diversa funzionalità: ce ne sarà una per gestire la musica, una per i libri, una per i podcast, una per la Apple TV (come annunciato durante l'evento di marzo) e via dicendo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Leggi i commenti (23)
Le app avranno del codice in comune con le loro controparti sviluppate per iOS nell'ottica della convergenza tra mondo desktop e mondo mobile.

Sebbene da quel momento pensionato, iTunes non svanirà però immediatamente: resterà ancora a disposizione di quanti avranno ancora vecchi modelli di iPhone e iPod per eseguire la sincronizzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Ecco, infatti l'ho pensato anch'io... :roll: Leggi tutto
22-4-2019 15:32

Non uso MX-Linux uso antiX versione basica e non ho così con mele. Quello su cui ho fatto la scoperta non era mio, un amico aveva da caricare dei pezzi su un ipod nuovo, me lo ha portato, caricati e restituito. Con mele mi sono divertito una volta ad installare OSX Tiger su un assemblato fatto da me e qualche volta mi sono divertito... Leggi tutto
16-4-2019 22:09

Semmai un giorno qualcuno mi regalasse un vecchio Ipod, visto che mi hanno pure regalato un vecchio tablet tempo fa...penso che fare lo stesso che ha fatto @etabeta, non ci installo nessun pesante software spazzatura sul W10, che già lascia a desiderare così com'è. Meglio far girare i miei di neuroni che l'hardware e OS limitato del... Leggi tutto
16-4-2019 12:02

Fosse solo quello... C'è gente che pretende di usare il computer senza neanche avere le competenze per farlo. Ha il monitor allora pensano che sia come il televisore che basta spingere il bottone. :roll: Leggi tutto
13-4-2019 23:49

Anche con l'ipod mica serve iTunes :lol: Leggi tutto
13-4-2019 23:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1478 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics