Il mixer da cucina in legno che non richiede elettricità

L'ha ideato uno studente dell'Università di Bolzano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2019]

Pic0 2c

Manuel Immler è uno studente della Libera Università di Bolzano preoccupato per «le conseguenze eco-sociali» di un'economia modellata sull'idea di una crescita infinita e, pertanto, estremamente vorace di risorse.

Per la tesi di laurea magistrale ha deciso di guardarsi attorno partendo dalla propria casa, individuando quegli oggetti che sono prodotti in maniera dispendiosa - ossia causando un elevato consumo di risorse - e provando a pensare «come progettare prodotti e merci in modo tale che i loro effetti dannosi possano essere minimizzati», riducendo il consumo di energia, il trasporto e i rifiuti.

È nato così Pinomixer da cucina multifunzione che non richiede elettricità, è prodotto con l'uso di materiali locali (il corpo è in legno, la base e l'interno sono in acciaio) ed è progettato per durare a lungo.

Si aziona a manovella e dispone di tre diverse marce per ottenere comodamente diverse velocità (da 50 a 1000 giri al minuto), in modo da adattarsi ai diversi compiti una volta che vengono montati i diversi accessori: una velocità sarà più adatta a montare a neve gli albumi, un'altra a impastare e via di seguito.

Nel progettare Pino, Immler ha pensato anche a curare l'estetica: ha quindi ideato un design che vuol essere «senza tempo», ma ha anche pensato di rendere intercambiabili le parti in legno per adattarsi al mutamento dei gusti che avviene negli anni.

Per la presentazione della tesi, di Pino è stato prodotto un prototipo perfettamente funzionante, costruito nelle officine dell'Università. Non si sa ancora se da tutto ciò nascerà un progetto commerciale.

Di seguito, il video di presentazione e alcune immagini.

Pic0 3b
Pic1 2b
Pic2 2
Pic2 3
Pic2 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

@etabeta Il Prof. ha perfettamente ragione, la mia frase mentre il MercatoneUno perdeva questa solidità sottintendeva proprio a quell'aspetto che, peraltro, è anche piuttosto evidente a tutti coloro che percorrono l'A14 passando per Imola...
11-10-2019 17:45

@Gladiator Il Prof. sa tutto e sa che non sei distante però mi ha detto che pare esserti sfuggito un dettaglio. Parrebbe che una buona parte dei soldi fatti con le vendite, sponsorizzazioni a parte, si sia... mattonizzata. L'ha detto lui, io non c'entro :roll:
9-10-2019 23:11

@etabeta Credimi la vicenda del MercatoneUno è un pochino più complessa del semplice fatto legato al mercatoe un pochino la conosco perché non è avvenuta tanto distante da me. Il problema grosso è che il MercatoneUno si era creato uno spazio - in modo anche intelligente - dove c'era una prateria a disposizione tanti anni fa, mano a mano... Leggi tutto
9-10-2019 18:53

@Gladiator Il problema è che la produzione di massa è finita. I mercati sono saturi ergo non ha più senso. Il modello capitalista è morto e sepolto e l'annuncio della sua morte lo hanno dato gli stessi capitalisti già nel 2012 Siamo già alla società post commerciale, non si vende più chiodo, lo dimostra la vicenda #MercatoneUno non... Leggi tutto
9-10-2019 13:11

Per chi stigmatizza l'uso di ingranaggi in plastica, può anche essere che siano in plastica poiché quello che si vede nelle foto è il prototipo e ovviamente si fa prima a fare gli ingranaggi in plastica con una stampante 3D che a realizzarli in materiali più green. Magari, in caso di produzione di massa, è già previsto di farli in... Leggi tutto
5-10-2019 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2033 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics