Windows 10 diventa più scattante con il May 2020 Update



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2020]

windows10 2004 may update

L'era degli hard disk, se ancora non è arrivata al tramonto, di certo è ormai lontana dai giorni di gloria: oggigiorno la maggior parte dei Pc si affida a un Ssd, più veloce e ormai generalmente capiente abbastanza per l'uso di tutti i giorni, relegando l'eventuale hard disk aggiunto al ruolo di archivio per i dati.

Tuttavia, ci sono ancora non pochi computer che fanno affidamento ai tradizionali dischi rigidi come principale, quando non unico, supporto per la memoria di massa. In questi casi, il confronto con le unità a stato solido, dal punto di vista della velocità, è impietoso.

Windows 10, fino a oggi, non ha fatto molto per migliorare la vita di quanti usano quotidianamente un Pc con disco rigido, anzi. Gli utenti sanno bene che, quando la funzione integrata di ricerca (Windows Search) esegue l'indicizzazione dei file, il sistema può diventare tanto lento da essere praticamente inutilizzabile.

Tutto ciò cambierà con l'arrivo del May 2020 Update (Windows 10 versione 2004), atteso nelle prossime tre settimane.

Secondo quanto ha rivelato Microsoft, l'aggiornamento integrerà delle modifiche importanti alla funzione di ricerca di Windows: essa terrà conto dell'utilizzo effettivo del disco e programmerà le proprie attività di conseguenza.

Le funzioni del sistema operativo più impegnative per il disco rigido, in quanto richiedono parecchie operazioni di lettura e scrittura, verranno gestite quindi in maniera intelligente e attivate nei momenti di "calma", per poi arrestarsi qualora un processo dell'utente dovesse aver bisogno di compiere un'operazione.

Inoltre l'indicizzazione sarà rallentata o completamente fermata durante il trasferimento e la cancellazione dei file.

I primi test condotti usando la versione già disponibile (ma non ancora rilasciata al grande pubblico) di Windows 10 2004 sembrano confermare le promesse di Microsoft: quando equipaggiato con un hard disk tradizionale, un computer diventa più scattante rispetto a quanto fosse con Windows 10 1909.

Se invece il computer monta un'unità a stato solido, il guadagno è tutt'altro che evidente: come già dicevamo, le prestazioni di questi dispositivi sono già tali da annullare quasi completamente gli effetti negativi dell'indicizzazione aggressiva di Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Purtroppo non è affatto strano... :roll:
17-5-2020 09:58

{Duilio}
Con questo ultimo aggiornamento a un mio collega si è bloccato il pc...
15-5-2020 09:12

@Maary79 Personalmente non ho mai avuto esperienze così negative come quelle che descrivi con XP, in ogni caso le reinstallazioni non le facevo per risolvere problemi ma, semplicemente, per rinnovare l'efficienza del SO dal momento che di prove ed esprimenti ne facevo molti più di oggi... :wink:
4-5-2020 16:57

Con XP non lo facevo, mi sforzavo di risolvere i problemi. Facevo anche immagini di sistema. Reinstallarlo era una penitenza. Aggiornamenti lunghi, riavvii continui. Penso che l'unica cosa buona di W10, rispetto al passato, sia proprio la possibilità di scaricare il sistema aggiornato a pochi mesi prima, non anni o peggio ad un restore... Leggi tutto
4-5-2020 00:28

Come sei cattiva... povero W10 così bistrattato. :lol: Leggi tutto
3-5-2020 11:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12218 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics