LibreOffice 7.0, ancora più compatibile con Microsoft Office



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2020]

libreoffice 7

The Document Foundation ha rilasciato LibreOffice 7.0, ultima major version della popolare suite open source di programmi per ufficio.

Le novità e i miglioramenti sono molti e diffusi, tutti diligentemente elencati nelle Note di Rilascio, ma tra questi vale la pena di sottolineare l'accresciuta compatibilità con i formati di Microsoft Office.

Per proporsi come alternativa credibili alla suite proprietaria, LibreOffice deve infatti non solo offrire tutte quelle funzioni che gli utenti si aspettano (quantomeno quelle più utilizzate, mentre quelle più di nicchia possono non essere fondamentali per il grande pubblico) ma anche essere compatibile il più possibile con lo standard de facto.

Ecco quindi che LibreOffice 7.0 per esempio ora come impostazione predefinita salva i file Docx (ossia quelli nel formato di Word) nella modalità 2013/2016/2019 anziché in quella compatibile 2007: ciò garantisce il supporto alle novità presenti nelle versioni più recenti di Office Open XML e, quindi, una maggiore certezza che un file Docx abbia lo stesso aspetto sia che venga aperto con Word sia che venga aperto con Writer.

Altre migliorie riguardano Excel: i file Xlsx con nomi più lunghi di 31 caratteri ora possono essere esportati, così come quelli con caselle di selezioni.

Novità ci sono pure sul fronte Odf, il formato usato nativamente da LibreOffice: ora è supportata la versione 1.3, il che significa che è possibile apporre firme digitali ai documenti e si può utilizzare la crittografia basata su OpenPGP nei documenti Xml.

LibreOffice 7.0 si può scaricare gratuitamente dal sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Forse erano tempi meno duri ma anche non c'era un problema di compatibilità delle macro e, soprattutto, di programmi scritti in VBA che vanno parzialmente o totalmente riscritti. Io ho verificato che le macro semplici di excel vengono importate e funzionano, non ho avuto necessità di fare verifiche su macro complesse ma, come ho detto,... Leggi tutto
26-9-2020 14:19

Eh gia', e' proprio cosi'. Abbiamo a disposizione da anni una suite da ufficio eccellente, perfetta per le esigenze del 90% degli utenti. Gratuita, libera, con alle spalle una solida fondazione che promuove l'utilizzo dei formati aperti (la cui importanza ahime' e' chiara solo ai tecnici). Ma ms office e' ancora standard de facto. Come... Leggi tutto
9-9-2020 02:38

Beh, le macro semplici scritte in VBA con Excel vengono importate e a me funzionano, se invece parliamo di file Access allora la musica cambia drasticamente... e capisco la tua reazione. Leggi tutto
1-9-2020 19:11

{Kermit}
Installato e provato su Win10. Notevoli miglioramenti: svecchiato l'aspetto, avvio immediato (prima era un punto debole, lentissimo). Non male. Office 2019, che uso di solito, lo ritengo però ancora un punto di riferimento.
11-8-2020 19:23

Ma un cavolo di macro, lo vogliamo far funzionare? E tutto il codice che posso avere scritto. Una volta provai a fare cose del genere con LO, ma sono fuggito in preda al panico. Sono un vigliacco? :roll:
11-8-2020 16:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3586 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics