Gli hacker sfruttano il Covid di Trump



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2020]

A seguito del contagio del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, gli esperti di Proofpoint segnalano una nuova campagna email di medio volume che sta sfruttando la sua malattia per ingannare gli utenti.

Le email, inviate a centinaia di aziende operative negli Stati Uniti e in Canada, rappresentano solo l'ultimo esempio della capacità dei cyber criminali di sfruttare le notizie di attualità per attirare l'attenzione degli utenti.

La settimana scorsa, dopo il primo dibattito per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, i ricercatori di Proofpoint avevano già visto Emotet impersonare il Comitato Nazionale Democratico in una campagna di email pericolose.

Questa nuova campagna utilizza il social engineering per distribuire messaggi che contengono link a pagine ospitate su Google Docs. Queste pagine contengono link per scaricare un foglio Excel, che include macro. Se abilitate, scaricheranno BazaLoader, un loader che consente ai cyber criminali di scaricare ed eseguire moduli aggiuntivi. L'identità dei cyber criminali non è stata ancora svelata.

Qui sotto alcuni esempi di esche inviate di recente, come documenti relativi alla malattia del Presidente o informazioni sul suo stato di salute.

trump1
trump2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Certo che ce ne vuole di superficialità... per essere politacally correct. A me se arriva una mail sulla malattia di Trump, di Berlusconi o di chicchessia e il filtro anti spam me la mostra fra quelle legittime, la cestino direttamente dal filtro spiegandogli che è spam senza neppure scaricarla sul client di mail.
6-12-2020 14:48

{Fernando}
Gli ha her in Italia pensassero ha sfruttare il covid 19 di Silvio berlusconi e romano prodi
9-10-2020 08:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (413 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics