Gli hacker sfruttano il Covid di Trump



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2020]

A seguito del contagio del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, gli esperti di Proofpoint segnalano una nuova campagna email di medio volume che sta sfruttando la sua malattia per ingannare gli utenti.

Le email, inviate a centinaia di aziende operative negli Stati Uniti e in Canada, rappresentano solo l'ultimo esempio della capacità dei cyber criminali di sfruttare le notizie di attualità per attirare l'attenzione degli utenti.

La settimana scorsa, dopo il primo dibattito per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, i ricercatori di Proofpoint avevano già visto Emotet impersonare il Comitato Nazionale Democratico in una campagna di email pericolose.

Questa nuova campagna utilizza il social engineering per distribuire messaggi che contengono link a pagine ospitate su Google Docs. Queste pagine contengono link per scaricare un foglio Excel, che include macro. Se abilitate, scaricheranno BazaLoader, un loader che consente ai cyber criminali di scaricare ed eseguire moduli aggiuntivi. L'identità dei cyber criminali non è stata ancora svelata.

Qui sotto alcuni esempi di esche inviate di recente, come documenti relativi alla malattia del Presidente o informazioni sul suo stato di salute.

trump1
trump2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Certo che ce ne vuole di superficialità... per essere politacally correct. A me se arriva una mail sulla malattia di Trump, di Berlusconi o di chicchessia e il filtro anti spam me la mostra fra quelle legittime, la cestino direttamente dal filtro spiegandogli che è spam senza neppure scaricarla sul client di mail.
6-12-2020 14:48

{Fernando}
Gli ha her in Italia pensassero ha sfruttare il covid 19 di Silvio berlusconi e romano prodi
9-10-2020 08:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1339 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics