Elezioni rumene annullate per Internet

La Corte Costituzionale della Romania annulla le elezioni presidenziali per i presunti condizionamenti russi su Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2024]

Ro map

Fa discutere anche in Italia la decisione della Corte Costituzionale rumena di annullare la vittoria del candidato filo russo Calin Georgescu alle elezioni presidenziali di Romania.

Georgescu non sarà per ora presidente della Romania e le elezioni si dovranno tenere di nuovo. Intanto le elezioni politiche per il Parlamento si sono tenute e in queste elezioni il partito di Georgescu non ha ottenuto molti deputati; ma la cosa si spiega con il fatto che nelle elezioni per il presidente si vota solo per la persona e non per il suo partito.

E' la prima volta che le elezioni rumene vengono annullate e sorprende la motivazione: Georgescu ha goduto di una grande mobilitazione on line, che sembrerebbe provenire - più che dai suoi fan in carne e ossa - da parte di bot e di profili fake, attivati da una società informatica privata, pagata - sembra -dal governo russo.

E' la prima volta che delle elezioni vengono annullate adducendo come causa la pubblicità su Internet. Il problema è che, a fronte di una massiccia e costosa campagna elettorale on line sui principali social, da Facebook a Tik Tok, Georgescu abbia dichiarato di non aver speso nulla (la dichiarazione delle spese elettorali è obbligatoria per legge).

La Corte Costituzionale rumena ha quindi invalidato il risultato ottenuto grazie alle infiltrazioni e alle manipolazioni della campagna elettorale da parte di una potenza straniera confinante come la Russia, che dichiara di essere ostile alla NATO - di cui la Romania fa parte.

La decisione quindi è non legata a operazioni di voto o di scrutinio falsificate, come i cosiddetti brogli, che in genere - se molto diffusi - possono costringere la magistratura a invalidare il voto.

In Italia per esempio le Corti di Appello che certificano la validità del voto possono solo invalidare per brogli e non per violazione delle leggi sulla campagna elettorale.

In pratica anche in Italia un partito potrebbe farsi una forte campagna on line, non dichiarare le fonti di finanziamento, ricevere soldi da una potenza straniera e superare i limiti di spese elettorali previste; ma la sua vittoria non potrebbe essere invalidata.

Tutto quello che potrebbe fare la nostra magistratura è infliggere il massimo delle pene pecuniarie, e non per la violazione delle leggi. Ma poi la nuova maggioranza parlamentare potrebbe abolire queste leggi o prevedere condoni, amnistie o forti sconti di pena. Insomma l'Italia non è la Romania.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 36)

Concordo, sicuramente non brillano per intelligenza ma la loro arroganza e il oro egocentrismo sono decisamente strabordanti e preponderanti. Leggi tutto
24-12-2024 14:06

Se parliamo del QI dei candidati della nostra era, i rumeni non stanno messi peggio della media... Ma spesso il problema principale di questa gente è l'arroganza prima della stupidità: pensarsi intoccabili sempre e comunque.
23-12-2024 17:28

D'altronde se SVR sceglie come candidato filo putiniano un deficiente non puoi aspettarti poi che si comporti da genio! :x
23-12-2024 17:24

Viene dalle indagini della SRI (l'intelligence rumena). I dettagli sono illustrati nelle fonti di stampa.
19-12-2024 08:20

{Angelo}
Dunque apprendo, se ho capito bene, che le elezioni rumene sarebbero state annullate perche' il candidato non ha fornito informazioni sulle fonti finanziarie delle sua campagna elettorale. Questo non spiega perche' si parli di infiltrazioni russe nel voto.
18-12-2024 18:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2622 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics