Il malware che attacca le reti elettriche

Colpite anche le infrastrutture italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2014]

centrale malware elettrica

I figli e i nipoti di Stuxnet hanno iniziato a darsi da fare ma, a differenza del loro progenitore, hanno obiettivi più ampi.

Se Stuxnet era stato studiato per sabotare le centrifughe nucleari iraniane, i suoi epigoni puntano alle infrastrutture di molti Paesi, tra cui anche l'Italia.

È questo il caso per esempio di Dragonfly, un gruppo di hacker che adopera tattiche di phishing e trojan per compromettere in particolar modo la rete elettrica ed è attivo per lo meno dal 2011.

La scoperta dell'esistenza di Dragonfly si deve a Symantec, che ne ha anche descritto le modalità di attacco e i pericoli: al momento gli hacker si sono limitati allo spionaggio, ma l'accesso ai sistemi avrebbe permesso loro, se soltanto lo avessero voluto, di compromettere e sabotare la rete elettrica.

I bersagli principali di Dragonfly sono la Spagna e gli Stati Uniti, ma tra essi vi sono anche Francia, Italia, Germania, Turchia, Polonia, Romania, Grecia e Serbia.

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1932 voti)
Leggi i commenti (10)

Secondo Symantec i cybercriminali hanno la propria base nell'Europa dell'est; l'ipotesi sembra confermata dal fatto che le attività sono maggiormente intense nelle ore che vanno dalle 9 del mattino alle 6 del pomeriggio secondo il fuso orario UTC+4.

Gli attacchi sono avvenuti tramite diversi sistemi: l'invio di allegati infetti, la compromissione di software legittimi e la violazione di siti web allo scopo di infettare con del malware i sistemi dei visitatori.

malware top 10 paesi attaccati
I 10 Paesi più colpiti da Dragonfly secondo Symantec

Inoltre, per giungere alle grandi aziende che gestiscono la rete elettrica, gli hacker hanno preso di mira i piccoli produttori che costruiscono i componenti degli impianti: infettando il software di controllo di questi prodotti sono riusciti ad accedere alle reti informatiche dei bersagli più "succulenti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gli hacker all'assalto della rete elettrica

Commenti all'articolo (1)

{Giona}
Gli hacker di norma sono individui con un comportamento etico corretto e di regola mirano a cercare/scoprire falle e bug nei sistemi se un "hacker" sabotasse un sistema non sarebbe piu un hacker ma un terrorista o peggio quindi i vari uffici dovrebbero essere contenti della presenza di questi individui che li mantengono allerta... Leggi tutto
1-7-2014 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3699 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics