Hacker danneggiano acquedotto

Da Internet sono entrati nel sistema di controllo dell'impianto, e da lì hanno danneggiato le apparecchiature.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2011]

hacker danneggiano acquedotto

Quando si pensa a un attacco hacker, di solito la mente corre a scenari che contemplano il furto d'identità, o di denaro, o di informazioni in generale: danni seri, certamente, ma non fisici.

Secondo quanto rivelato da Joseph Weiss, di Applied Control Solutions, un attacco da parte di pirati informatici è riuscito a danneggiare una pompa dell'acqua in un impianto idrico negli Stati Uniti.

Sebbene non vi siano conferme ufficiali sui responsabili del danneggiamento da parte di FBI e DHS, che stanno ancora indagando sulla vicenda, un rapporto del DHS stesso indica che l'impianto attaccato si trova a Springfield, nell'Illinois.

Weiss, che cita lo stesso rapporto, spiega che gli hacker (i cui indirizzi IP spingono a guardare verso la Russia) si sono introdotti nel sistema informatico che governa l'acquedotto e ne hanno preso il controllo; poi hanno istruito la pompa affinché si accendesse e e si spegnesse ripetutamente, causandone in tal modo la rottura. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5122 voti)
Leggi i commenti (111)
«È un problema molto serio» ha dichiarato Weiss «ed è un problema altrettanto serio il fatto che non si dica o si faccia niente. Che cosa diavolo sta facendo il Dipartimento per la Sicurezza Interna? Perché non avvisa la gente?».

Non è la prima volta che si fa notare la scarsa protezione delle infrastrutture critiche, più prone di quanto si pensi a un attacco informatico.

Malware come Stuxnet, d'altra parte, hanno mostrato come gli Stati Uniti non siano certo i soli a doversi preoccupare.

Rick Moy, presidente di NSS Labs, si aggiunge a quanti da tempo mettono in guardia contro i pericoli della situazione attuale, che vede molti impianti critici connessi alla Rete globale.

«Non c'è da sorprendersi» ha dichiarato, riferendosi al danneggiamento dell'acquedotto di Springfield. «Queste cose sono connesse a Internet in una maniera che non dovrebbe essere permessa. [L'attacco] è molto plausibile».

La questione è anche più ampia. Weiss ritiene che, se come è probabile gli hacker hanno ottenuto la password del software di controllo dell'impianto idrico, ora abbiano accesso anche ad altre infrastrutture.

In questi sistemi, infatti, le password sono hard-coded e non si possono cambiare facilmente: il risultato è che il produttore del sistema impone la stessa chiave d'accesso a diversi clienti e dunque chi ne ottiene una le ottiene tutte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Verissimo infatti non dico che sia giusto e anzi esistono sistemi per evitare questi problemi. Ciao
23-11-2011 17:51

Dipende Leggi tutto
23-11-2011 17:41

Le password-code (password scritte nel codice e compilate in questo) è un'usanza di quando gli accessi al sistema/i sono unicamente come password o quando non è possibile esternare dal codice quelle password magari in una configurazione o altro, esempio, quando non si dispone di un servizio di password o problemi di memoria o velocità.... Leggi tutto
23-11-2011 15:00

Affermazione se non completamente falsa - infatti in teoria la stupidaggine non è eliminabile - sicuramente non sempre vera. Anche senza essere esperti in sicurezza informatica, basta un po' di logica per capire che, anche se scolpiti a codice, non necessariamente quei valori debbono essere uguali in tutte le versione del codice... Leggi tutto
23-11-2011 10:35

"...le password sono hard-coded e non si possono cambiare facilmente:" Non mi risulta. Lavoro nel settore è questa cosa è falsa. E' invece vero che certi sviluppatori mettono la stessa password ovunque.
23-11-2011 09:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2127 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics