Hacker danneggiano acquedotto

Da Internet sono entrati nel sistema di controllo dell'impianto, e da lì hanno danneggiato le apparecchiature.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2011]

hacker danneggiano acquedotto

Quando si pensa a un attacco hacker, di solito la mente corre a scenari che contemplano il furto d'identità, o di denaro, o di informazioni in generale: danni seri, certamente, ma non fisici.

Secondo quanto rivelato da Joseph Weiss, di Applied Control Solutions, un attacco da parte di pirati informatici è riuscito a danneggiare una pompa dell'acqua in un impianto idrico negli Stati Uniti.

Sebbene non vi siano conferme ufficiali sui responsabili del danneggiamento da parte di FBI e DHS, che stanno ancora indagando sulla vicenda, un rapporto del DHS stesso indica che l'impianto attaccato si trova a Springfield, nell'Illinois.

Weiss, che cita lo stesso rapporto, spiega che gli hacker (i cui indirizzi IP spingono a guardare verso la Russia) si sono introdotti nel sistema informatico che governa l'acquedotto e ne hanno preso il controllo; poi hanno istruito la pompa affinché si accendesse e e si spegnesse ripetutamente, causandone in tal modo la rottura. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5145 voti)
Leggi i commenti (111)
«È un problema molto serio» ha dichiarato Weiss «ed è un problema altrettanto serio il fatto che non si dica o si faccia niente. Che cosa diavolo sta facendo il Dipartimento per la Sicurezza Interna? Perché non avvisa la gente?».

Non è la prima volta che si fa notare la scarsa protezione delle infrastrutture critiche, più prone di quanto si pensi a un attacco informatico.

Malware come Stuxnet, d'altra parte, hanno mostrato come gli Stati Uniti non siano certo i soli a doversi preoccupare.

Rick Moy, presidente di NSS Labs, si aggiunge a quanti da tempo mettono in guardia contro i pericoli della situazione attuale, che vede molti impianti critici connessi alla Rete globale.

«Non c'è da sorprendersi» ha dichiarato, riferendosi al danneggiamento dell'acquedotto di Springfield. «Queste cose sono connesse a Internet in una maniera che non dovrebbe essere permessa. [L'attacco] è molto plausibile».

La questione è anche più ampia. Weiss ritiene che, se come è probabile gli hacker hanno ottenuto la password del software di controllo dell'impianto idrico, ora abbiano accesso anche ad altre infrastrutture.

In questi sistemi, infatti, le password sono hard-coded e non si possono cambiare facilmente: il risultato è che il produttore del sistema impone la stessa chiave d'accesso a diversi clienti e dunque chi ne ottiene una le ottiene tutte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Verissimo infatti non dico che sia giusto e anzi esistono sistemi per evitare questi problemi. Ciao
23-11-2011 17:51

Dipende Leggi tutto
23-11-2011 17:41

Le password-code (password scritte nel codice e compilate in questo) è un'usanza di quando gli accessi al sistema/i sono unicamente come password o quando non è possibile esternare dal codice quelle password magari in una configurazione o altro, esempio, quando non si dispone di un servizio di password o problemi di memoria o velocità.... Leggi tutto
23-11-2011 15:00

Affermazione se non completamente falsa - infatti in teoria la stupidaggine non è eliminabile - sicuramente non sempre vera. Anche senza essere esperti in sicurezza informatica, basta un po' di logica per capire che, anche se scolpiti a codice, non necessariamente quei valori debbono essere uguali in tutte le versione del codice... Leggi tutto
23-11-2011 10:35

"...le password sono hard-coded e non si possono cambiare facilmente:" Non mi risulta. Lavoro nel settore è questa cosa è falsa. E' invece vero che certi sviluppatori mettono la stessa password ovunque.
23-11-2011 09:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2856 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics