Romania, la patria degli hacker

I più attivi truffatori online abitano tutti nella città di Râmnicu Vâlcea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2011]

hacker romania

Di truffatori che sfruttano il web per sottrarre denaro ai navigatori è pieno il mondo, ma i migliori - i più attivi, quelli che più danno da pensare all'americano FBI - si trovano in Romania.

Non sono sparpagliati per tutto il Paese, ma concentrati in una sola città, e i più addirittura in un solo quartiere: il quartiere meridionale di Ostroveni, a Râmnicu Vâlcea, città che conta poco più di 111.000 abitanti.

A rivelarlo è il quotidiano francese Le Monde, che ha inviato un giornalista sul posto per capire come mai tanta gente - soprattutto giovani - si dedichino alle truffe online. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5138 voti)
Leggi i commenti (111)
Il problema - a quanto rivela un ventiquattrenne neolaureato - è la situazione economica: rubare sul web permette di incassare anche decine di migliaia di euro, mentre dedicarsi a un lavoro onesto significa «dover stringere la cinghia».

Gli hacker rumeni non sono solo tanti, ma sono anche sempre più bravi, tanto che l'FBI ha deciso di addestrare 600 poliziotti locali perché intervengano direttamente.

Soltanto lo scorso luglio 23 giovani sono stati arrestati per aver organizzato una truffa che è costata 20 milioni di dollari a diversi americani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)


Cerco di spiegarlo il più semplice possibile, scusate se per semplificare tralascio qualcosa: In definitiva ogni zona terrestre in internet è un circuito isolato. Una serie di celle seguite da dorsali di collegamento come una grande maglia "autostradale". Solo quando si connette verso un altro si "instrada" la... Leggi tutto
2-1-2012 18:18

Mah, mda dice che Internet è "ex rete militare NATO", mentre a me risulta che sia nata come rete ARPANET creata dall'agenzia DARPA del DoD (Department of Defense) in USA, poi allargata alle università ed infine agli operatori commerciali. Poi dice dei "server di controllo"... a me risultano solamente gli Internet... Leggi tutto
2-1-2012 13:36

Non scusa ... il ragionamento non regge, è proprio chi NON sa che ha (più) bisogno di spiegazioni. :old: Leggi tutto
2-1-2012 10:35

Probabilmente (non me ne intendo molto) intende che per politiche o falle degli ISP rumeni è più facile nascondersi per un malintenzionato con un server e un ip della romania che di altri paesi dove sarebbe più facilmente beccato.
1-1-2012 22:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5138 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics