Cybersecurity, continuano le manipolazioni nei processi elettorali

La nebbia delle fake news si infittisce, a rischio le elezioni presidenziali americane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2019]

cybersecurity

Pubblicato da ESET il rapporto Cybersecurity Trends 2020, che analizza le previsioni degli esperti dell'azienda, esaminando le sfide chiave che avranno un impatto su consumatori e imprese nel 2020. Ecco i 5 trend principali:

Trend #1: la nebbia delle fake news si infittisce

Il termine "fake news" è salito alla ribalta a causa delle proteste sulla manipolazione di informazioni e dati nelle elezioni statunitensi del 2016 e non vi è dubbio che la campagna per le presidenziali 2020 sarà di nuovo oggetto di controversie. Mentre Facebook è stato multato di 5 miliardi di dollari per il suo ruolo nello scandalo Cambridge Analytica, la manipolazione delle informazioni non mostra segni di interruzione nel 2020.

Che si tratti di disinformazione o propaganda, la manipolazione delle informazioni è destinata a continuare: si assiste continuamente a violazioni dei dati sia di massa che all'interno delle aziende e dipartimenti governativi, quindi perché la tecnologia o i processi di voto dovrebbero essere esenti da attacchi simili?

Trend #2: Machine Learning, creare sicurezza o comprometterla?

Con l'apprendimento automatico (ML) sempre più in uso, molte attività - dalla verifica di grandi quantità di dati alla gestione delle attività di routine - sono state semplificate.

Nel 2019 il ML ha tuttavia acquisito notorietà anche a causa di un problema sempre più preoccupante: l'ascesa del deepfake, tecnologia che potrebbe essere sfruttato per danneggiare la reputazione di personaggi popolari o addirittura influenzare l'opinione pubblica.

Questa tecnologia è stata applicata anche in contesti meno pericolosi: l'esempio tipico è FaceApp, l'applicazione che per alcuni mesi ha raggiunto ampia popolarità, ma che ha destato anche più di una perplessità riguardo alla privacy dei suoi utenti. L'analisi evidenzia come i deepfake e le altre tecnologie basate sul ML potrebbero influenzare la nostra vita nei prossimi mesi.

Trend #3: Data privacy, è ora di toccare il cambiamento con mano

Nel corso del 2019 sono state approvate o implementare nuove leggi sulla privacy a livello globale ma nonostante questo il senso di sfiducia relativo all'utilizzo dei dati personali è rimasto onnipresente. Secondo i ricercatori, fino a quando le multe per violazione della privacy non saranno più ingenti, questo problema non scomparirà.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3691 voti)
Leggi i commenti (20)

L'Associazione internazionale dei professionisti della privacy ha consigliato alle aziende di mantenere la piena funzionalità nel rispetto della privacy: le realtà di business che riusciranno a realizzare questa impresa avranno probabilmente un vantaggio significativo sul mercato. Da sottolineare inoltre la fiducia calante nei sistemi di identificazione basati semplicemente su nome utente e password, e necessità per le organizzazioni di incrementare l'utilizzo dell'autenticazione a più fattori.

Trend #4: Città sempre più smart e sempre meno sicure

Le smart cities e gli smart buildings sono ormai realtà e la tecnologia viene sempre più integrata nella nostra vita quotidiana; basti pensare che l'80% dei nuovi edifici incorpora almeno alcuni elementi di IoT. Ma le città sono pronte ad assumersi la responsabilità della difesa dei propri sistemi informatici a fronte del dilagare di attacchi ransomware sempre più mirati e pericolosi?

Molti dispositivi e sistemi intelligenti non hanno protocolli di autenticazione forti o non sono affatto protetti da alcun tipo di soluzione di sicurezza e gli attacchi malware alle smart cities rappresentano un problema reale e serio.

Trend #5: la trasformazione digitale e la sfida della mobilità dei dipendenti

Le aziende che devono adattarsi a un mondo sempre più digitalizzato rappresentano un fenomeno ormai consolidato e la sfida principale che devono affrontare le organizzazioni per la trasformazione digitale è legata alla crescita della mobilità dei dipendenti.

La capacità di rimanere in contatto con le reti, indipendentemente da dove ci si trova, aumenta le possibilità di attacco delle organizzazioni e l'esposizione al rischio di compromettere la sicurezza aziendale. Nei prossimi mesi le organizzazioni implementeranno importanti cambiamenti in quasi tutte le aree delle loro attività e la prova del nove si misurerà sulla capacità di gestire in maniera sicura le informazioni e i dati coinvolti in ogni operazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{utente anonimo}
Per favore, non cambi discorso. Il maiuscolo era per avere una riproduzione fedele del tipico post di quel genere (nel senso che nella mia carriera devo ancora vedere un "eallorailpiddì" scritto in minuscolo, escludendo l'esempio appena fatto). Le rammento che fino ad ora non ha dato alcuna prova di tali cancellamenti di... Leggi tutto
20-12-2019 11:30

Non importa che urli, ci sentiamo e poi ti identifichi da solo, ma dai! :roll: Leggi tutto
20-12-2019 10:59

{utente anonimo}
Oh, dimenticavo, cosa centrano i bitcoin con google? Cosa? Mi pare tanto un "E ALLORA IL PIDDÍ" in chiave informatica tbh
19-12-2019 10:00

{utente anonimo}
Quindi non ha prove fuorché degli aneddoti personali non verificabili. Ok then.
19-12-2019 09:55

Ti basta un amministratore di rete, purtroppo solo windows, che ha visto dal vivo? E' rimasto sconvolto ha detto... "Ma è illegale!" io ormai ci sono abituato, gli ho semplicemente risposto.... "Loro può". Denunciare sarebbe come tentare di fermare la t r u f f a #Bitcoin, hanno prove ma neanche il #DOJ può... Leggi tutto
18-12-2019 21:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1948 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics