Tesla non accetterà più pagamenti in Bitcoin

Secondo l'azienda di Elon Musk, le criptovalute inquinano troppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2021]

tesla bitcoin

Circa due mesi fa, Tesla - l'azienda fondata da Elon Musk e che produce auto elettriche (e non solo) - aveva fatto un annuncio che pareva rivoluzionario: da quel momento in avanti avrebbe infatti accettato dai clienti pagamenti in Bitcoin.

La rivelazione era stata fatta da Musk in persona su Twitter, ed era stata accolta come il primo, vero sdoganamento delle criptovalute come denaro "vero", con il quale poter acquistare beni fisici; nella fattispecie, auto elettriche.

Quel sogno - o incubo, a seconda dei punti di vista - è durato poco: meno di sessanta giorno dopo, Musk è tornato sull'argomento per annunciare la retromarcia: Tesla non accetterà più i Bitcoin come forma di pagamento.

Il motivo? I Bitcoin inquinano. Non in quanto tali, naturalmente, ma poiché per le operazioni di mining che li generano (e anche per la gestione delle transazioni) serve parecchia energia elettrica, che viene prodotta da fonti inquinanti.

«Siamo preoccupati per il rapido incremento nell'uso di combustibili fossili per il mining e le transazioni in Bitcoin, soprattutto carbone, che cause le peggiori emissioni rispetto a ogni altro combustibile» scrive Musk.

«Le criptovalute sono una buona idea su molti livelli e crediamo che abbiano un futuro promettente, ma non possiamo permettere che ciò abbia un costo pesante per l'ambiente».

Così, da oggi non è più possibile acquistare una nuova Tesla pagando in Bitcoin, ma non è detto che le cose in futuro non cambino: l'azienda si riserva infatti di ricominciare ad accettare le criptovalute «non appena il mining passerà a fonti di energia più sostenibili». Tutto sospeso, insomma, ma non in via definitiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Si arricchisce coi bitcoin ma perde la password
Tesla, l'ultimo update trasforma l'auto in uno stereo portatile
Elon Musk rivela: voleva vendere Tesla a Apple
Se tutte le auto fossero elettriche, quanta energia in più servirebbe?

Commenti all'articolo (5)

Quoto anche questo. Leggi tutto
15-5-2021 18:22

E se ne è accorto dopo sessanta giorni, prima non lo sapeva??? :shock: Personalmente la penso come l'utente anonimo che mi ha preceduto: pura e semplice speculazione, questo è un criminale pericoloso... :twisted:
15-5-2021 18:21

{utente anonimo}
Ne aveva comprati un botto e voleva farli alzare per specularci, ora li ha venduti e li abbandona, come ha fatto prima con Doge, e ora si prepara alla prossima speculazione. Quando fa le sue boutade su Tesla quotata la Sec lo castiga, ma sulle fuffa-coin non essendo regolamentate può fare ciò che vuole impunemente. Di... Leggi tutto
13-5-2021 18:26

{zeno}
E' proprio uno squalo senza nessun freno inibitore, altro che Asperger... Le batterie al litio non inquinano affatto, non uccidono o fanno ammalare chi estrae i metalli e le terre rare di cui sono composte, mentre i bitcoin (comprati e rivenduti dopo averli fatti salire ed aver guadagnato milioni) sono inquinanti. E'... Leggi tutto
13-5-2021 15:07

quindi aveva deciso di accettare i pagamenti in bitcoin senza neppure informarsi di cosa fossero? .
13-5-2021 12:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1617 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics