Chip, si prepara un autunno di rincari

Aspettiamoci un aumento dei prezzi dei dispositivi elettronici, dalle CPU alle console, passando per gli smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2021]

tsmc alza prezzi

Già da tempo s'è notato un aumento generalizzato dei prezzi dei componenti elettronici e, di conseguenza, dei prodotti che ne fanno uso: oltre al noto caso delle schede grafiche (il cui prezzo è stato gonfiato anche dalla richiesta di prodotti proveniente dal mondo dei miner di criptovalute) anche processori e dispositivi vari hanno registrato una crescita del costo al consumatore.

Le cose non miglioreranno. TSMC, il maggior produttore di chip al mondo, ha annunciato una crescita dei prezzi dal 7% al 20% prima della fine dell'anno.

A crescere maggiormente saranno i chip realizzati con i più vecchi processi produttivi da 16 nanometri in su; per quelli costruiti con processi al di sotto dei 16 nanometri, invece, il rincaro arriva al massimo al 10%.

Le aziende che acquistano i chip da TSMC si troveranno quindi a sborsare cifre maggiori, e fatalmente vorranno rientrare della spesa rifacendosi sugli acquirenti dei loro prodotti. Poiché tra i clienti di TSMC ci sono nomi come Apple, Qualcomm e AMD (che usa chip a 7 nanometri per la serie di CPU Ryzen 7000 e nei processori di PlayStation 5 e Xbox Series X), il numero di dispositivi affetti per i quali sono prevedibili aumenti di prezzo è enorme.

Né bisogna dimenticare che i chip si trovano ormai dappertutto: anche i costruttori di auto sono grandi clienti di TSMC, e perciò è possibile che anche questo settore non sarà lasciato tranquillo.

Secondo il Wall Street Journal TSMC avrebbe deciso gli aumenti al fine di frenare la domanda, che al momento è «fuori controllo», e per fare così in modo che ci siano sempre prodotti disponibili per quegli acquirenti (aziendali) che non possono fare a meno di comprare, indipendentemente dal prezzo: le difficoltà di reperimento di certi prodotti - dalle già citata schede grafiche alle console per videogiochi, ma anche certi modelli di processori - sarebbe la prova della consistenza della domanda allo stato attuale.

Inoltre, sul lungo periodo, un maggiore afflusso di denaro nelle casse di TSMC servirà a mantenere l'azienda concorrenziale, tramite investimenti aggressivi, sul mercato, dove ha perso quote nel settore dei chip meno avanzati, essendosi di recente concentrata soprattutto sui chip più sofisticati.

«TSMC alla fine ha deciso di alzare i prezzi per seguire l'andamento, rimediando al modo errato in cui ha investito i propri capitali» ha commentato Andrew Lu, analista di Sinolink Securities, spiegando la decisione. A pagare per quell'errore, quindi, in fin dei conti saranno gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quindi il succo del discorso è: approfittiamo dello shortage del silicio per far pagare ai clienti i nostri errori di pianificazione ed investimento... veramente ottimo! :twisted:
4-9-2021 14:36

{G M}
Per me i prezzi sono già infinitamente troppo alti ora figuriamoci a settembre. Poi dato che in Italia c'è un bel cartello sono i più cari del mondo. Il guaio nostro è che siamo in UE per finta: vorrei comprare un bel imac in Olanda che mi costerebbe almeno 100¤ in MENO ma non posso. Concludendo... Leggi tutto
31-8-2021 16:08

{utente anonimo}
hahahaha, quante panzane per giustificare un rincaro. Certo non potevano dire approfittiamo dello shortage e spariamo prezzi assurdi. Non capisco perché aumentano di più i chip meno pregiati, forse perché costavano meno in partenza? Mah.
28-8-2021 19:15

{pero rho}
Questi aumenti sono stati previsti due anni fa, insieme alle difficoltà logistiche enormi di tutto il settore produttivo internazionale. Certo fa bene ricordare queste cose ad una popolazione immemore di tutto quello che non compare nei media del giorno. In ogni caso i produttori dovranno fronteggiare un calo notevole delle... Leggi tutto
28-8-2021 15:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics