Chip, si prepara un autunno di rincari

Aspettiamoci un aumento dei prezzi dei dispositivi elettronici, dalle CPU alle console, passando per gli smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2021]

tsmc alza prezzi

Già da tempo s'è notato un aumento generalizzato dei prezzi dei componenti elettronici e, di conseguenza, dei prodotti che ne fanno uso: oltre al noto caso delle schede grafiche (il cui prezzo è stato gonfiato anche dalla richiesta di prodotti proveniente dal mondo dei miner di criptovalute) anche processori e dispositivi vari hanno registrato una crescita del costo al consumatore.

Le cose non miglioreranno. TSMC, il maggior produttore di chip al mondo, ha annunciato una crescita dei prezzi dal 7% al 20% prima della fine dell'anno.

A crescere maggiormente saranno i chip realizzati con i più vecchi processi produttivi da 16 nanometri in su; per quelli costruiti con processi al di sotto dei 16 nanometri, invece, il rincaro arriva al massimo al 10%.

Le aziende che acquistano i chip da TSMC si troveranno quindi a sborsare cifre maggiori, e fatalmente vorranno rientrare della spesa rifacendosi sugli acquirenti dei loro prodotti. Poiché tra i clienti di TSMC ci sono nomi come Apple, Qualcomm e AMD (che usa chip a 7 nanometri per la serie di CPU Ryzen 7000 e nei processori di PlayStation 5 e Xbox Series X), il numero di dispositivi affetti per i quali sono prevedibili aumenti di prezzo è enorme.

Né bisogna dimenticare che i chip si trovano ormai dappertutto: anche i costruttori di auto sono grandi clienti di TSMC, e perciò è possibile che anche questo settore non sarà lasciato tranquillo.

Secondo il Wall Street Journal TSMC avrebbe deciso gli aumenti al fine di frenare la domanda, che al momento è «fuori controllo», e per fare così in modo che ci siano sempre prodotti disponibili per quegli acquirenti (aziendali) che non possono fare a meno di comprare, indipendentemente dal prezzo: le difficoltà di reperimento di certi prodotti - dalle già citata schede grafiche alle console per videogiochi, ma anche certi modelli di processori - sarebbe la prova della consistenza della domanda allo stato attuale.

Inoltre, sul lungo periodo, un maggiore afflusso di denaro nelle casse di TSMC servirà a mantenere l'azienda concorrenziale, tramite investimenti aggressivi, sul mercato, dove ha perso quote nel settore dei chip meno avanzati, essendosi di recente concentrata soprattutto sui chip più sofisticati.

«TSMC alla fine ha deciso di alzare i prezzi per seguire l'andamento, rimediando al modo errato in cui ha investito i propri capitali» ha commentato Andrew Lu, analista di Sinolink Securities, spiegando la decisione. A pagare per quell'errore, quindi, in fin dei conti saranno gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quindi il succo del discorso è: approfittiamo dello shortage del silicio per far pagare ai clienti i nostri errori di pianificazione ed investimento... veramente ottimo! :twisted:
4-9-2021 14:36

{G M}
Per me i prezzi sono già infinitamente troppo alti ora figuriamoci a settembre. Poi dato che in Italia c'è un bel cartello sono i più cari del mondo. Il guaio nostro è che siamo in UE per finta: vorrei comprare un bel imac in Olanda che mi costerebbe almeno 100¤ in MENO ma non posso. Concludendo... Leggi tutto
31-8-2021 16:08

{utente anonimo}
hahahaha, quante panzane per giustificare un rincaro. Certo non potevano dire approfittiamo dello shortage e spariamo prezzi assurdi. Non capisco perché aumentano di più i chip meno pregiati, forse perché costavano meno in partenza? Mah.
28-8-2021 19:15

{pero rho}
Questi aumenti sono stati previsti due anni fa, insieme alle difficoltà logistiche enormi di tutto il settore produttivo internazionale. Certo fa bene ricordare queste cose ad una popolazione immemore di tutto quello che non compare nei media del giorno. In ogni caso i produttori dovranno fronteggiare un calo notevole delle... Leggi tutto
28-8-2021 15:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1993 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics