BlueBleed, a spasso i dati privati di oltre 150.000 organizzazioni

Grazie ai cloud malconfigurati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2022]

bluebleed

Il 19 ottobre scorso Microsoft ha annunciato che i dati riservati di alcuni suoi clienti e potenziali clienti sono stati resi pubblicamente accessibili via Internet a causa di un suo errore di configurazione. I dati includono dettagli delle strutture aziendali, le fatture, i listini prezzi, i dettagli dei progetti, i nomi e numeri di telefono dei dipendenti e il contenuto delle loro mail.

L'azienda minimizza e nota che l'errore è stato corretto poco dopo la sua segnalazione da parte della società di sicurezza informatica SOCRadar il 24 settembre scorso, ma alcuni esperti non sono altrettanto rassicuranti.

I dati sono stati infatti catalogati da siti come Grayhat Warfare e come avviene sempre in questi casi non c'è modo di sapere quanti malintenzionati hanno avuto il tempo di procurarsene una copia.

Secondo l'avviso pubblicato da SOCRadar, il problema non riguarda soltanto Microsoft ma tocca anche Amazon e Google, che hanno malconfigurato vari server contenenti dati sensibili dei propri clienti aziendali.

SOCRadar ha raccolto le informazioni su queste violazioni di riservatezza in un'apposita pagina del proprio sito, che consente di sapere se un'azienda è coinvolta o meno digitandone il nome di dominio nella casella di ricerca, e ha dato alla vicenda il nome BlueBleed.

In totale sono circa 150.000 le aziende interessate, che appartengono a 123 paesi. Le mail rese troppo visibili sono circa un milione e gli utenti sono circa 800.000. Responsabilmente, SOCRadar non rivela i dati ma si limita a dire se sono presenti o meno negli archivi resi eccessivamente accessibili dai servizi cloud di Microsoft, Amazon e Google. Se la vostra azienda usa servizi cloud di questi tre grandi nomi è opportuno dedicare un minuto a un controllo per vedere se è fra quelle coinvolte.

bucket

Va ricordato che i dati ottenuti da fughe di questo genere vengono solitamente utilizzati dai criminali online per ricatti ed estorsioni o per carpire illecitamente la fiducia dei dipendenti di un'azienda presa di mira manifestando di conoscere informazioni aziendali riservate, ma vengono anche a volte semplicemente rivenduti al miglior offerente, per cui non è mai il caso di ignorare segnalazioni di cloud colabrodo come questa.

Fonte aggiuntiva: Bleeping Computer, Graham Cluley.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Sono anni che sono convinto che i cloud siano un pericolo enorme per la sicurezza di dati e riservatezza delle aziende, e questi casi non fanno che confermalo.
30-10-2022 13:40

{enrico}
Le aziende hanno troppo potere per la loro responsabilità, riguardo i dati dei loro utenti. Quattro incapaci/irresponsabili sono in grado di fare, e fanno, danni enormi e irreversibili. Tutto il sistema di gestione dei dati è sbagliato alla base, cioè partendo da chi detiene i dati che non può e non deve... Leggi tutto
27-10-2022 16:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare cosė duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di pių alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di pių in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere pių felice.

Mostra i risultati (3006 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics