BlueBleed, a spasso i dati privati di oltre 150.000 organizzazioni

Grazie ai cloud malconfigurati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2022]

bluebleed

Il 19 ottobre scorso Microsoft ha annunciato che i dati riservati di alcuni suoi clienti e potenziali clienti sono stati resi pubblicamente accessibili via Internet a causa di un suo errore di configurazione. I dati includono dettagli delle strutture aziendali, le fatture, i listini prezzi, i dettagli dei progetti, i nomi e numeri di telefono dei dipendenti e il contenuto delle loro mail.

L'azienda minimizza e nota che l'errore è stato corretto poco dopo la sua segnalazione da parte della società di sicurezza informatica SOCRadar il 24 settembre scorso, ma alcuni esperti non sono altrettanto rassicuranti.

I dati sono stati infatti catalogati da siti come Grayhat Warfare e come avviene sempre in questi casi non c'è modo di sapere quanti malintenzionati hanno avuto il tempo di procurarsene una copia.

Secondo l'avviso pubblicato da SOCRadar, il problema non riguarda soltanto Microsoft ma tocca anche Amazon e Google, che hanno malconfigurato vari server contenenti dati sensibili dei propri clienti aziendali.

SOCRadar ha raccolto le informazioni su queste violazioni di riservatezza in un'apposita pagina del proprio sito, che consente di sapere se un'azienda è coinvolta o meno digitandone il nome di dominio nella casella di ricerca, e ha dato alla vicenda il nome BlueBleed.

In totale sono circa 150.000 le aziende interessate, che appartengono a 123 paesi. Le mail rese troppo visibili sono circa un milione e gli utenti sono circa 800.000. Responsabilmente, SOCRadar non rivela i dati ma si limita a dire se sono presenti o meno negli archivi resi eccessivamente accessibili dai servizi cloud di Microsoft, Amazon e Google. Se la vostra azienda usa servizi cloud di questi tre grandi nomi è opportuno dedicare un minuto a un controllo per vedere se è fra quelle coinvolte.

bucket

Va ricordato che i dati ottenuti da fughe di questo genere vengono solitamente utilizzati dai criminali online per ricatti ed estorsioni o per carpire illecitamente la fiducia dei dipendenti di un'azienda presa di mira manifestando di conoscere informazioni aziendali riservate, ma vengono anche a volte semplicemente rivenduti al miglior offerente, per cui non è mai il caso di ignorare segnalazioni di cloud colabrodo come questa.

Fonte aggiuntiva: Bleeping Computer, Graham Cluley.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Sono anni che sono convinto che i cloud siano un pericolo enorme per la sicurezza di dati e riservatezza delle aziende, e questi casi non fanno che confermalo.
30-10-2022 13:40

{enrico}
Le aziende hanno troppo potere per la loro responsabilità, riguardo i dati dei loro utenti. Quattro incapaci/irresponsabili sono in grado di fare, e fanno, danni enormi e irreversibili. Tutto il sistema di gestione dei dati è sbagliato alla base, cioè partendo da chi detiene i dati che non può e non deve... Leggi tutto
27-10-2022 16:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2661 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics