Intelligenza artificiale usata bene

Bot etichetta le immagini Mastodon con testo ALT per ipo e non vedenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2025]

L'attuale IA fallisce in molti compiti, ma nel riconoscimento delle immagini se la cava egregiamente. Perché non usarla per rendere Internet più accessibile a tutti, per esempio facendole scrivere automaticamente le descrizioni delle immagini sui social network?

Su Mastodon c'è @altbot@fuzzies.wtf, un bot che fa esattamente questo. È sufficiente seguirlo: fatto questo, se pubblicate un post con un'immagine per la quale non avete già scritto voi un testo alternativo per ipo e non vedenti, il bot passa l'immagine all'IA Gemini, che restituisce in una manciata di secondi una descrizione dell'immagine, che potete includere nel post editandolo.

Per esempio, stamattina ho postato il consueto Gatto Del Giorno anche su Mastodon, come al solito:

gattodelgiorno

Non ho scritto intenzionalmente un testo ALT, e Altbot ha risposto così in una manciata di secondi:

@ildisinformatico
Ecco una descrizione alternativa del testo per una persona che non può vedere l'immagine:

Primo piano di un gatto sdraiato sulla schiena, con il viso rivolto verso l'alto. Il gatto ha un manto grigio e marrone chiaro con chiazze più scure, e occhi azzurri intensi. I suoi baffi sono ben visibili. Parte del corpo del gatto è visibile, mostrando la sua pelliccia morbida e chiara.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini.

Niente male.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
IA, il pericolo dell'antropomorfizzazione
IA, è l'ora dei bot capaci di agire sui computer degli utenti
Modelli di IA pubblici
''Il 90% della IA è solo marketing''
Bill Gates: ''Rifonderei Microsoft concentrandomi sulla IA''
La Legge di Schneier e l'IA
Chi ci darà una IA affidabile?
Imitare non è lecito se l'intento è ingannare
La seduzione dell'IA, spiegata
Perché l'intelligenza artificiale ci seduce?
La rivolta dei chatbot liberati dagli utenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

prima di essere una rivoluzione deve dimostrare di essere rivoluzionario :twisted:
28-1-2025 18:04

{giova}
Paolo, parlaci di DeepSeek V3, che sembra essere una rivoluzione di cui non parla nessuno.
27-1-2025 10:34

Comunque i gatti hanno il muso non il viso... Leggi tutto
26-1-2025 19:29

Non esiste limite al ridicolo con cui posso coprirsi gli ottusi e gli arroganti. :evil:
26-1-2025 17:42

Più che censura fu stupidità. Accettare per buona la valutazione del sistema automatico che ha preso una lampante cantonata li ha di fatto sbandierati come soggetto inadeguatamente autoregolamentato. E comunque hanno avuto nove anni di tempo per rimediare, ripetersi li renderebbe ridicoli oltre misura.
25-1-2025 09:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2602 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics