Tassa europea su email e SMS

Un eurodeputato francese lancia (per l'ennesima volta) l'idea di tassare messaggi e messaggini, stavolta per finanziare l'Unione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2006]

Foto di Marja Flick-Buijs

L'Europa ha bisogno di fondi: dal 2008 dovrà cambiare il sistema con cui si finanzia e servono proposte. Una di queste, attualmente al vaglio di un gruppo parlamentare a Bruxelles, è la tassa sugli SMS e sulle email, come riporta l'agenzia Reuters.

La proposta viene dal francese Alain Lamassoure, membro del Partito Popolare Europeo e consiste in questo: 1,5 centesimi per ogni SMS e 0,00001 centesimi per ogni email, se inviati tra nazioni differenti.

L'eurodeputato spiega: "Una piccola tassa su un SMS da Parigi verso un'altra città francese potrebbe essere imposta dal governo francese, ma delle tasse su email o SMS da Parigi a Roma potrebbero essere destinate al bilancio dell'UE".

"E' un'inezia" - dice Lamassoure - "ma moltiplicata per i miliardi di transazioni ogni giorno potrebbe comunque generare un gettito enorme". E ancora: "Gli scambi tra i paesi sono aumentati, quindi tutti dovrebbero capire che i soldi per finanziare l'UE dovrebbero arrivare dai benefici procurati dall'UE".

Idee del genere erano già state ventilate in Italia tempo fa, ma poi non se n'era fatto nulla: il pericolo insito nell'apporre una tassa di questo tipo, per quanto ridotta al momento dell'introduzione, non è trascurabile.

Se la proposta dovesse essere approvata dal Parlamento europeo, chi può dire quali saranno le conseguenze sui costi già eccessivi per gli SMS, quando ormai quasi tutti pagano ben 15 centesimi per inviare 160 caratteri?

L'email permette a milioni di persone di tenersi in contatto in maniera semplice e spesso gratuita, senza costi aggiuntivi rispetto al collegamento (basti pensare a servizi free come GMail, o Yahoo!Mail, o altri ancora). Come reagiranno i provider? Le caselle legate agli abbonamenti diventeranno magari un "servizio aggiunto", forse con tariffa a messaggio? O si potrà sottoscrivere una flat mensile?

Davvero non c'è modo migliore di raccogliere fondi per l'Europa?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

li abbiamo votati noi... Leggi tutto
29-5-2006 17:54

{david}
il solito idiota..... Leggi tutto
29-5-2006 16:10

un controllo serio eviterebbe questi "magheggi" Leggi tutto
29-5-2006 14:53

e semplicemente i provider aumenterebbero i loro canoni [cosa lecita] di quel tot in grado di coprire le spese.. Leggi tutto
29-5-2006 13:55

con divieto di scaricare il costo sull'utenza Leggi tutto
29-5-2006 13:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics