Craccato l'e-passaporto

Al raduno hacker DefCon di Las Vegas, un tedesco manda in tilt i sistemi biometrici. Usa e Gran Bretagna in crisi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2006]

Il passaporto di Mister X

I raduni hacker si stanno rivelando una vera e propria mannaia per chi cova l'illusione che la tecnologia digitale possa metterci al riparo da truffe, frodi e falsificazioni.

Diavolerie come Digital Rights Management (DRM), Trusted Computing (TC), Radio Frequency IDentification (RFID), e chissà cos'altro, sono più una minaccia per la nostra libertà e riservatezza, che strumenti di protezione.

È un dato di fatto confermato al DefCon, il raduno hacker appena terminato a Las Vegas.

Tra il serio e il faceto, così come si usa in questi ambienti, Lukas Grunwald, uno smanettone tedesco che lavora come consulente per una società di sicurezza, ha dimostrato che i dati biometrici contenuti nei moderni e ipertecnologici e-passaporti, possono essere alterati, copiati e clonati.

Niente male per chi, come il Regno Unito, investe ogni anno 415 milioni di sterline (oltre 600 milioni di euro) per registrare su chip inviolabili, dati sensibili come le impronte digitali o la scansione della retina.

Secondo Grunwald, queste informazioni possono essere trasferiti su chip nuovi, che possono essere installati su passaporti falsi. Il crack è stato organizzato in meno di due settimane, con un'apparecchiatura dal costo di 200 dollari.

Se Londra piange, Washington non ride. La tecnologia usata per memorizzare dati biometrici sui passaporti è la nota e contestata RFID (Radio Frequency IDentification), già in stato avanzato di implementazione nel Regno Unito e in procinto di essere testata negli Stati Uniti, a ottobre di quest'anno.

"L'intero progetto è seriamente messo in discussione," sostiene Grunwald. "Si tratta di un gigantesco spreco di denaro, senza che la sicurezza sia minimamente accresciuta."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Chiaramente all'estero, con il rispettivo certificato pubblico, possono effettuare una operazione di verifica della validità della firma rispetto ai dati memorizzati, che vanno comunque confrontati con quelli stampati, e quindi verificare l'autenticità del passaporto. Se tu riuscissi a copiare un chip e a copiare anche la parte... Leggi tutto
12-8-2006 13:50

Un saluto a te :wink: Leggi tutto
11-8-2006 21:21

Craccato l'e-passaporto ??? Leggi tutto
11-8-2006 14:12

{utente anonimo}
All'org. criminale non servirà più tempo Leggi tutto
10-8-2006 15:52

Non solo tempo... Leggi tutto
10-8-2006 11:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2361 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics