Windows Update, la colpa è dell'utente

Per Microsoft la faccenda dei riavvi misteriosi è chiusa e la colpa non è degli Aggiornamenti Automatici ma degli utenti, che lo sappiano oppure no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2007]

Foto di Carl Dwyer

Il serial sul funzionamento misterioso di Windows Update, che avrebbe causato il riavvio automatico di diversi Pc nonché l'installazione di aggiornamenti nonostante il volere contrario degli utenti, per Microsoft ha raggiunto la conclusione.

Nell'ultima puntata Microsoft aveva promesso di indagare al fine di cercare il vero colpevole, dopo aver scagionato sulla fiducia gli Aggiornamenti Automatici.

Un aggiornamento sul blog del Microsoft Update Program Team pubblica i risultati delle investigazioni. Il sunto è che, secondo i log ricevuti, il cambiamento delle impostazioni di Aggiornamenti Automatici non è dovuto al rilascio delle patch di ottobre. Anzi, sempre secondo i log, l'opzione "Installa gli aggiornamenti automaticamente" sarebbe stata selezionata prima del rilascio di sicurezza di questo mese.

Aggiornamenti Automatici non ha fatto nulla; quindi, qualora ci si sia ritrovati con le impostazioni cambiate, la colpa deve essere di qualcun altro: l'utente, naturalmente.

Vengono forniti infatti alcuni scenari in cui l'utente può aver modificato le opzioni probabilmente senza rendersene pienamente conto.

Ciò può innanzitutto essere capitato durante l'installazione di Vista, quando sono state selezionate le opzioni raccomandate: tale selezione ha attivato l'aggiornamento automatico come normale default.

Oppure l'utente ha cambiato manualmente l'impostazione dal Pannello di controllo. Questa possibilità fa fare a quanti hanno segnalato il loro problema la figura degli idioti o dei disonesti, ma pazienza.

L'utente ha cambiato le impostazioni dal Centro Sicurezza di Windows. Stessa figura della possibilità precedente.

L'utente ha configurato gli aggiornamenti di Windows affinché fossero scaricati e installati automaticamente dal sito Microsoft Update. Per distrazione, forse.

L'utente ha fatto la stessa scelta della possibiltà precedente, non installando Windows ma un altro prodotto, come Office 2007.

Insomma non si scappa: dev'essere stato l'utente, che questi sappia d'averlo fatto o meno.

Qualora proprio si insista nel dire che, pur non avendo toccato nulla, le impostazioni di Aggiornamenti Automatici sono cambiate, si può segnalare la cosa al solito indirizzo.

Resta una domanda, tra le altre che possono sorgere dopo aver letto la risposta di Microsoft: è davvero così normale che questa situazione di aggiornamenti e riavvii misteriosi si sia presentata per tanti utenti proprio in quest'ultimo periodo mentre prima, negli anni trascorsi dall'uscita di Windows XP, non v'era stata traccia di installazioni indesiderate?

Questi utenti avrebbero quindi cambiato le proprie impostazioni, spesso in stato di stuporosa incoscienza (probabilmente facendo "Wow!" mentre guardavano Vista all'opera) tutti contemporaneamente in queste settimane di ottobre? Sicuri che gli aggiornamenti - silenziosi o meno - non c'entrino niente?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

Mi ha sempre affascinato Dart Vader, ben più che suo figlio... 8)
29-10-2007 12:31

:P :P Leggi tutto
29-10-2007 11:18

Sbilanciare? Ho soltanto risposto con una battuta a una battuta. 8)
26-10-2007 21:22

:shock: non è che ti stai sbilanciando un po' troppo? :wink: Leggi tutto
26-10-2007 18:05

Non è la sola: lo fanno tutti gli sviluppatori. :lol:
26-10-2007 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3703 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics