Un quarto dei Pc con protezione è... infetto

Oltre il 25% dei computer con antivirus risultano infettati da vari tipi di malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2008]

fotolia

E' Panda Security a rivelare che sono infetti oltre un quarto dei Pc, nonstante la presenza di un antivirus, tra quelli analizzati la scorsa settimana dal proprio servizio online. Il 25.97% dei computer con antivirus sono risultati infettati da vari tipi di malware.

Luis Corrons di Panda Security ha affermato:"Le soluzioni di sicurezza tradizionali non sono in grado di affrontare la grande quantità di nuovo malware che si crea ogni giorno e risultano inadeguate. Per questo motivo, devono essere implementate con tool online che, grazie a una base di riconoscimento più elevata, riescono a individuare un numero di minacce maggiore".

I due codici più attivi rilevati durante la scorsa settimana sono le varianti del worm Bagle. Al terzo posto si classifica l'adware Comet, progettato per mostrare messaggi pubblicitari agli utenti attraverso pop-up e banner.

Non mancano però i nuovi virus. Nabload.CXU, per esempio, si diffonde in messaggi di posta elettronica dall'oggetto "A Pessoa com o Maior Rabo do Mundo" che contengono un testo in portoghese e un link che suppone un collegamento a un video. Se verrà aperto, una copia del Trojan farà il suo ingresso nel Pc.

Inoltre, per evitare che l'utente si accorga dell'inganno, verrà mostrato un video di YouTube. Questo codice maligno scarica anche due trojan bancari disegnati per il furto di password di accesso a numerosi servizi bancari.

Lineage.HIT è un worm che possiede le funzionalità di un trojan. È progettato per rubare informazioni confidenziali contenute nel sistema, i nomi degli utenti e i loro dati personali legati ai giochi online World of Warcraft, Legend of Mir, Maple Story e Lineage: Lands of Aden.

Il worm WoW.SI, una volta eseguito, realizza una copia di sé in tutte le unità e anche sui dispositivi estraibili (disco fisso esterno, memoria Usb) ed è in grado di eseguirsi automaticamente quando è connesso a un altro computer. WoW.SI rilascia nel sistema un rootkit, programma che nasconde le proprie azioni maligne, più difficile da individuare. Inoltre, il worm si connette a un indirizzo Http dal quale scarica un file pericoloso e una copia di se stesso.

Chike.B è un codice maligno che si diffonde copiandosi nelle unità estraibili e nelle cartelle di rete condivise. Modifica le impostazioni di Windows Explorer, disattiva l'opzione di ripristino del sistema e disabilita il Registro di Windows configurandolo in modo tale da eseguirsi ogni volta che il Pc viene avviato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

centrato in pieno.quoto. :wink: Leggi tutto
14-2-2008 15:05

Vendere, vendere, vendere ... Leggi tutto
14-2-2008 14:14

sono generalmente prudente e navigando dall anno 1999 un po ne so... però osservando la moltitudine di spam che in questi ultimi anni arriva, devo dire che per nn beccare un virus bisogna davvero essere astuti ... nel 2000 le infezioni c'erano si ma uno se le andava a cercare navigando in siti hard e beccando qualche sporadico amico che... Leggi tutto
7-2-2008 15:32

sembra tanto quelle pubblicità sui prodotti per la salute da aquistare in farmacia.mal di gola?, male agli aocchi?, non riesci ad andare al cesso? vai troppo spesso al cesso? Vai regolarmente al cesso???prendi ...... ogni giorno e andrai ancora piu regolarmente al cesso. Ci mancano solo i prodotti se ti prude il ciapet :twisted: Oggi... Leggi tutto
5-2-2008 15:37

Grazie, MK66 in realtà, non ho alcun malfunzionamento visibile. Da qui a stare tranquillo, ce ne corre... :cry:
5-2-2008 11:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1677 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics