L'iPhone del futuro (non) monterà le Cpu Intel Atom

Il manager di Intel Germania dà per certa la transizione ma Apple preferisce non commentare. Poi arriva anche la smentita ufficiale di Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2008]

L'iPhone del futuro monterà le Cpu Intel Atom

Durante un'intervista in Germania, Hannes Schwaderer, manager di Intel per l'Europa centrale, avrebbe dichiarato che la prossima generazione di iPhone monterà i chip Atom a basso consumo prodotti dalla società di Santa Clara.

L'annuncio è senz'altro interessante, ma ci sono alcune perplessità. Innanzitutto, Apple non ha confermato quanto detto da Schwaderer, quindi l'abbandono degli attuali Arm non è per nulla certo, al momento.

Secondariamente, per quanto i processori Atom siano stati creati per i cosiddetti mobile Internet device (cioè dispositivi portatili per Internet), i telefonini non sono gli apparecchi per i quali erano stati concepiti: la loro sede naturale sono dispositivi diversi, sulla linea dell'Eee Pc di Asus.

L'Atom attuale scalda ancora troppo per poter trovare alloggiamento in un iPhone; il suo successore, per ora noto con il nome in codice di Moorestown, dovrebbe invece essere adatto a quest'uso. Moorestown farà però la propria comparsa tra il 2009 e il 2010; c'è chi ha ipotizzato quindi che prima di quella data Apple voglia realizzare un dispositivo basato su iPhone ma più simile a un tablet Pc.

Di sicuro, insomma, per ora non c'è nulla. Un rappresentante di Intel ha addirittura affermato di non ritenere che un piano di questo tipo sia stato ideato dalle alte sfere della società, né che in ogni caso Schwaderer ne sarebbe stato messo al corrente.

Aggiornamento

Hannes Schwaderer ha precisato che la sua dichiarazione riguardante il processore Atom non era riferita all'iPhone in particolare, ma a un generico dispositivo mobile di Apple.

Inoltre da Intel hanno smentito vigorosamente tutto. Atom non entrerà sugli iPhone, almeno per ora; oltretutto i consumi sono troppo elevati per un telefonino e l'iPhone scalderebbe troppo. Più lecito pensare a una versione di Atom ottimizzata, nome in codice Moorestown, che però non sarà disponibile se non tra un anno o due.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Manco a dirlo, e' arrivata la smentita ufficiale anche da Intel.
16-5-2008 00:33

Se i tempi si dovessero allungare suppongo usciranno altri processori più adatti
15-5-2008 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics