Scrivere scorrendo le dita

Dopo il T9 forse sarà la volta di Swype, un nuovo metodo di scrittura intuitiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2008]

Swype

Chiunque utilizzi un cellulare per inviare messaggi di testo conosce il T9, ovvero il metodo di immissione predittivo del testo, che permette di agevolare di molto la digitazione delle parole sulle piccole e anguste tastiere dei cellulari.

Così non stupisce che proprio Cliff Kushler (uno degli inventori del software T9, ideato alla fine degli anni '90 per le tastiere tradizionali dei cellulari che hanno più lettere sullo stesso tasto) abbia pensato e sviluppato sino al brevetto una idea adeguata ai tempi per rivisitare l'ormai vecchio sistema.

Si tratta di Swype, un sistema di scrittura ideato per dispositivi touchscreen. Il software, pensato per essere utilizzato tramite uno stilo o un dito su una tastiera Qwerty virtuale che compare sul display, permette di comporre le lettere della parola desiderata senza staccarsi mai dallo schermo, con un movimento unico e continuo: un dizionario preinstallato intuirà la parola voluta o suggerirà le possibili alternative che si adattano al movimento fatto.

Stando alle specifiche, il metodo piuttosto intuitivo e veloce: viene inserita automaticamente la spaziatura tra le parole, e tramite il vocabolario integrato si possono correggere errori di digitazione, come già avviene sui Pc con il correttore grammaticale automatico; le parole accentate non richiedono alcuna operazione aggiuntiva, in quanto vengono riconosciute dal software e direttamente inserite. Naturalmente, è possibile impostare parole nuove che il programma "imparerà" e memorizzerà per il successivo utilizzo.

In questo modo dovrebbe essere possibile inserire testo piuttosto velocemente, sino a 50 parole al minuto, utilizzando un'evoluzione del riconoscimento predittivo della parola desiderata e sfruttando un concetto consolidato in tutti gli utenti di cellulari, cambiandone solo un poco i gesti.

Le possibilità di mercato di Swype sono ottime, in vista di un sempre maggior numero di strumenti dotati di tecnologia touchscreen. Ma c'è già un concorrente. Infatti un sistema molto simile, Shapewriter, è scaturito da uno studio di Ibm e ha il vantaggio di risultare disponibile per l'iPhone Apple e per i Tablet Pc, puntando anche al porting su Android (il telefonino di Google).

Lasciando dietro di sé anche le tastiere Qwerty fisiche di oggi, il futuro della scrittura sui device non solo mobili potrebbe essere in punta di dito, grazie a veloci e fluidi movimenti di polso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Perché già non litigo abbastanza con il t9! Quanto si potrà mai guadagnare in termini di tempo con questo metodo?
23-9-2008 18:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2472 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics