Il car-sharing in versione 2.0

Addio al traffico congestionato delle città: con Daimler Car2Go si può noleggiare un'auto senza prenotazione né obbligo di restituirla in un luogo prefissato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2008]

Daimler Car2Go Smart autonoleggio Ulm

Possedere un'auto garantisce una notevole libertà di movimento ma presenta anche almeno due innegabili inconvenienti: implica dei costi notevoli - sia in termini di benzina che di manutenzione che di assicurazione - e in città si fatica a trovare parcheggio.

Per questo si va diffondendo la pratica di noleggiare l'auto solo quando se ne ha bisogno, ma anche qui non ci sono unicamente lati positivi: per esempio occorre prenotarla in anticipo e, dopo averla usata, va riportata dove la si è presa.

Nella città tedesca di Ulm Daimler sta sperimentando una proposta che dovrebbe mettere fine a tutti questi problemi e l'ha chiamata Car2Go.

Chi si iscrive al servizio viene dotato di un chip da apporre alla patente (così da non avere l'ennesima tessera nel portafogli); con questo potrà avvicinarsi al lettore installato su una qualunque delle 50 Smart che l'azienda ha disseminato per la città e sbloccarla.

A quel punto dovrà digitare il Pin personale per avviarla e poi potrà usarla per recarsi dovunque vorrà all'interno di Ulm; quando avrà finito di spostarsi potrà lasciarla in un qualunque parcheggio che non sia a pagamento oppure in uno dei parcheggi riservati Car2Go, posizionati vicino a stazioni e aeroporti.

La tariffa di noleggio è di 0,19 euro al minuto e comprende manutenzione, assicurazione, spese amministrative e anche la benzina: ogni volta che il livello del carburante scenderà sotto una soglia minima, la società invierà un addetto che si occuperà anche della pulizia e della riparazione di eventuali danni. In caso di emergenza, poi, una carta carburante posta all'interno della Smart permetterà a ogni autista di fare il pieno.

Chi volesse noleggiare una vettura per 24 ore potrà farlo sfruttando la tariffa giornaliera di 50 euro; chi si accontenterà di un'ora pagherà invece 10 euro. Il pagamento avviene attraverso un conto mensile.

Il piano non prevede limiti di tempo per la durata del noleggio: durante le soste intermedie tra uno spostamento e l'altro si potrà fare in modo che la Smart resti a disposizione e non venga rinoleggiata dal primo che passa mentre, per esempio, ci si trova al supermercato per fare la spesa.

Dal momento che le auto possono essere lasciate in qualunque parcheggio, si presenta il problema di come rintracciarle. A questo pensa il ricevitore Gps installato su ogni Smart; gli utenti possono scovare l'auto più vicina tramite il servizio Web fornito da Daimler (via computer o smartphone) o richiederne la posizione con una telefonata al call center o ancora tramite Sms.

Per i più esigenti esiste anche la possibilità di fare una prenotazione con un massimo di 24 ore di anticipo; in quel caso un Sms avviserà della posizione in cui si troverà l'auto in attesa.

Se la fase sperimentale avrà successo il progetto verrà esteso anche in altri luoghi. È stato calcolato che per le necessità di una città come Parigi occorrerà disporre di una flotta di 5.000 vetture.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Il car sharing è una gran cosa. Qui fa poco breccia non tanto per la voglia di proprietà del mezzo da parte degli italiani (altrimenti nessuno userebbe i mezzi pubblici, e così non è), quanto per i grossi interessi che hanno sia i produttori automobilistici sia le compagnie assicurative nel far si che tale fenomeno non si amplii per... Leggi tutto
3-11-2008 11:26

In effetti spesso costa piu' il garage dell'auto :-| Una cosa su cui vale la pena riflettere. Leggi tutto
1-11-2008 13:21

Se uno ha un garage in una grande città è già molto fortunato! Può comprarsi anche una macchina. :twisted: Leggi tutto
1-11-2008 12:49

Leggi tutto
31-10-2008 11:10

E se uno se la imbosca in garage? :-) cosi' ce l'ha disponibile quando gli serve... Immagino abbiano preso contromisure appropriate (tipo un Gps a bordo?), pero' il dubbio viene. Ma forse in Germania queste cose non sono cosi' frequenti come accadrebbe da noi.
31-10-2008 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3159 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics