Addio ai cavi, arriva TransferJet

La tecnologia sviluppata da Sony, Toshiba e altre 13 aziende manderà in pensione i cavi usati per connettere i vari dispositivi elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2009]

Sony Toshiba TransferJet 375 Mbps

La tecnologia TransferJet, ideata per permettere lo scambio di dati tra vari dispositivi semplicemente accostandoli e annunciata da Sony quasi un anno fa, finalmente acquista una certa concretezza: Toshiba ha infatti svelato al Ces i primi prototipi funzionanti di apparecchi che sfruttano questa tecnologia.

Toshiba ha mostrato come sia possibile trasmettere alcuni file di immagine tra un Pds, un laptop e un televisore senza più la necessitù di affidarsi ai cavi ma sfruttando il TransferJet Pad, integrato nel Pc e sul quale è stato appoggiato il Pda.

La tecnologia sviluppata dal TransferJet Consortium (di cui Toshiba e Sony fanno parte insieme ad altre 13 compagnie) permette di raggiungere una velocità di trasferimento massima di 375 megabit al secondo a una distanza di circa 3 centimetri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

.. trasmettendosi in linea retta gli infrarossi "irradiano" poco in giro, richiedendo minor potenza di trasmissione. Da ultimo, e non e' poco, per bloccarli basta un foglio di carta a differenza del blu tuttu' e delle altre radiazioni (es. GSM) che trapassano muri e cervelli.. Leggi tutto
16-1-2009 10:42

è che mi sono confuso proprio sulle parole-frase come tale (diffetti d'attenzione ? età ? danni celebrai dovuti al telefonino e onde in genere ? ;) ) Quel che mi disturba e tanta gente che basta che gli parli di infra ultra super e si allarmano subito senza entrare nei dettagli tecnico-scientifici delle grandezze come tali (ignoranza... Leggi tutto
13-1-2009 13:10

Ah guarda, col fatto che in un senso aumenta la lunghezza d'onda, nell'altro la frequenza (e poi ci sono l'energia associata, il numero d'onda, ecc. ecc. ) è facile confondersi. Leggi tutto
13-1-2009 13:02

si si scusate...mi si fuma il cervelletto oggi mi sa :dho: ](*,) :dho: ](*,) #-o Leggi tutto
13-1-2009 12:45

E apputno quell'immagine mostra che "i raggi infrarossi hanno lunghezza d'onda minore" , come dice filipporiccio Leggi tutto
13-1-2009 12:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics