Ubisoft: comprare un videogioco non significa possederlo davvero

Il produttore ricorda ai giocatori che al massimo diventano titolari di una licenza d'uso limitata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2025]

ubisoft the crew licenza videogiochi possesso

Nel dicembre 2023 Ubisoft annunciò la chiusura dei server di The Crew, un gioco di corse online lanciato nel 2014, rendendo il titolo completamente inaccessibile a partire dal 31 marzo dell'anno seguente.

store digitali: le licenze vennero revocate dalle librerie degli utenti, impedendo qualsiasi accesso al titolo, anche in modalità a giocatore singolo.

La decisione scatenò un'ondata di proteste culminata in una class action tuttora in corso negli Stati Uniti. In essa i giocatori accusano Ubisoft di aver reso inutilizzabile un prodotto acquistato, violando i diritti dei consumatori.

In questi giorni, per l'appunto nella cornice della causa legale, Ubisoft ha fornito il proprio punto di vista: ha sostenuto che i giocatori in realtà non hanno mai posseduto The Crew in senso pieno, ma hanno acquistato solo una licenza limitata per accedervi.

Secondo l'azienda, il pagamento del gioco non garantisce un diritto di proprietà perpetuo, ma un accesso condizionato alla disponibilità dei server e alle decisioni aziendali.

Questa posizione, espressa in documenti legali, ha riacceso il dibattito sulla proprietà digitale. Ubisoft sottolinea come i giocatori abbiano comunque usufruito del titolo per anni prima della chiusura, suggerendo che il valore pagato sia stato ampiamente ammortizzato.

I querelanti, tuttavia, non accettano questa linea difensiva. Hanno paragonato la chiusura dei server a un produttore di flipper che entra in casa per rimuovere componenti essenziali, lasciando solo un guscio vuoto.

Inoltre il mese scorso hanno aggiunto un'accusa legata alla valuta utilizzata all'interno del gioco, sostenendo che i crediti acquistati, considerabili come buoni regalo, secondo le leggi della California non debbano "scadere"; eppure sono diventati inutilizzabili con la chiusura del gioco.

La vicenda è l'ennesima critica verso il modello di distribuzione digitale, non soltanto dei videogiochi, ma di tutti i software. In base essa le aziende mantengono il controllo sui prodotti anche dopo l'acquisto.

Ubisoft considera i giochi come servizi temporanei piuttosto che beni posseduti: questa posizione è stata definita da alcuni come un precedente preoccupante per il futuro dei videogiochi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Espositori in fuga, cancellato l'E3 2023
Windows 10, da febbraio Microsoft non venderà più le licenze
Amazon Prime, l'abbonamento aumenta del 39%
Luna, i videogiochi in streaming secondo Amazon

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Che una EULA "è solo un pezzo di carta"...? :twisted: Leggi tutto
19-4-2025 11:59

Mi sembra scontato che anche per i giochi si vada verso il modello di vendita SAS come già per molti SW per uso lavorativo, fra poco anche il SO sarà SAS almeno nelle speranze di M$. In questo caso però il fatto di modificare arbitrariamente ed unilateralmente un EULA di 15 anni fa, da parte di Ubisoft, è un pochino eccessivo,... Leggi tutto
17-4-2025 19:04

Ripper lo so perfettamente che l'ultima EULA, quando il gioco era in vendita online a 4,99€ aveva quelle clausole, ma chi ha acquistato il gioco su BD nel 2011 a 49,99€ e sulla copertina del disco, ma anche nel EULA interno non si avevano queste condizioni ma altre, cosa gli rispondi a quelle persone? Ed infatti in California hanno... Leggi tutto
17-4-2025 18:07

Bella forza... Pensavi forse ti avrebbero detto: "sì, te lo abbiamo messo in quel posto, ma puoi sempre farci causa..."? Mai chiedere all'oste se il vino è buono, ma nemmeno se è vino. :twisted: Leggi tutto
16-4-2025 11:33

@zeross però quando ti registri nello store accetti anche un altro eula. Ora non so se hanno cambiato questa cosa ma l'ultima versione di gennaio 2023 è qui e dice in diversi punti (https://www.ubisoft.com/legal/documents/eula/it-IT) A me pare che per come scrivono possono ritirare i prodotti dallo store quando e come vogliono, che... Leggi tutto
16-4-2025 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4458 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics