Dichiarazione d'amore gay via SMS, tre anni di galera

Un messaggino gli costerà tre anni di carcere: la condanna è stata confermata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2012]

mbede

Tutto è iniziato quando Jean-Claude Roger Mbede, un trentaduenne del Camerun, ha inviato un SMS che conteneva queste parole: «sono molto innamorato di te».

Il problema è che Mbede ha inviato quel messaggio a un uomo, dove l'omosessualità è illegale; quando la polizia l'ha arrestato sospettandolo di omosessualità, il suo messaggio è diventato una prova. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)
Tutto ciò avveniva nel 2011, quando Mbede è stato condannato a tre anni di prigione.

Lo scorso luglio, dopo 18 mesi, l'uomo è stato rilasciato, ma soltanto per motivi medici; nel frattempo, il suo avvocato ha presentato ricorso in appello.

Arriviamo così alla fine dell'anno: il 17 dicembre il ricorso è stato respinto, e Mbede è stato ricondotto in prigione, riuscendo a rilasciare una dichiarazione alla Associated Press.

«Non sono sicuro di poter sopportare gli attacchi antigay e le molestie che ho subito dai miei compagni di carcere e dalle autorità della prigione per via del mio orientamento sessuale percepito e non confermato» ha affermato Mbede. «Il sistema giudiziario in questo Paese è così ingiusto».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nuove tariffe per il roaming in Europa
I cento anni di Alan Turing
Inviare SMS durante l'esame per la patente
La macchina per fare il caffè via SMS
Tassa sugli SMS, pericolo scampato
Samsung: nessuna patch per il bug degli SMS
In Toscana il turismo è gay friendly
Amazon censura i libri gay? Solo un errore

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{Telesio}
In alcune società, specialmente nel passato, era importante solo l'amore, non importa verso chi. Il sesso era considerato la parte più superficiale, talvolta anche importante, del rapporto fra due persone. Già, ma in queste società sono (erano) importanti le persone, e le regole seguivano...
27-12-2012 15:19

Nel 2012?! Annata sbagliata! :lol: Ma poi, perchè dici che non si può trombare con chi si vuole? Semmai, non ovunque. Basta spostarsi un po'. :wink: Vorresti mica un mondo omogeneizzato?! :shock:
26-12-2012 14:34

Mi chiedo sempre perchè non si possa trombare con chi si vuole nel 2012...
26-12-2012 12:09

Sono solo delle battute. Cosa ti aspetti da delle battute? E poi, dopo quella dell'orsetto, come potevo io resistere? Per il resto, se troviamo normale che l'umanità sia molto variegata, dovremmo trovare altrettanto normale che la legittimità/illegittimità (e vari gradi di illegittimità) dei vari comportamenti sia anch'essa varia nel... Leggi tutto
24-12-2012 19:40

da noi non si va più in galera..... ma sembrerebbe basti poco a scaldare gli animi.... a Torino per quanto, prima ancora della sessualità, andrebbe sempre considerato l'eventuale comportamento e (non me ne vogliano i giornalisti) la notizia in se. Leggi tutto
24-12-2012 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2812 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics