Dichiarazione d'amore gay via SMS, tre anni di galera

Un messaggino gli costerà tre anni di carcere: la condanna è stata confermata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2012]

mbede

Tutto è iniziato quando Jean-Claude Roger Mbede, un trentaduenne del Camerun, ha inviato un SMS che conteneva queste parole: «sono molto innamorato di te».

Il problema è che Mbede ha inviato quel messaggio a un uomo, dove l'omosessualità è illegale; quando la polizia l'ha arrestato sospettandolo di omosessualità, il suo messaggio è diventato una prova. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)
Tutto ciò avveniva nel 2011, quando Mbede è stato condannato a tre anni di prigione.

Lo scorso luglio, dopo 18 mesi, l'uomo è stato rilasciato, ma soltanto per motivi medici; nel frattempo, il suo avvocato ha presentato ricorso in appello.

Arriviamo così alla fine dell'anno: il 17 dicembre il ricorso è stato respinto, e Mbede è stato ricondotto in prigione, riuscendo a rilasciare una dichiarazione alla Associated Press.

«Non sono sicuro di poter sopportare gli attacchi antigay e le molestie che ho subito dai miei compagni di carcere e dalle autorità della prigione per via del mio orientamento sessuale percepito e non confermato» ha affermato Mbede. «Il sistema giudiziario in questo Paese è così ingiusto».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nuove tariffe per il roaming in Europa
I cento anni di Alan Turing
Inviare SMS durante l'esame per la patente
La macchina per fare il caffè via SMS
Tassa sugli SMS, pericolo scampato
Samsung: nessuna patch per il bug degli SMS
In Toscana il turismo è gay friendly
Amazon censura i libri gay? Solo un errore

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{Telesio}
In alcune società, specialmente nel passato, era importante solo l'amore, non importa verso chi. Il sesso era considerato la parte più superficiale, talvolta anche importante, del rapporto fra due persone. Già, ma in queste società sono (erano) importanti le persone, e le regole seguivano...
27-12-2012 15:19

Nel 2012?! Annata sbagliata! :lol: Ma poi, perchè dici che non si può trombare con chi si vuole? Semmai, non ovunque. Basta spostarsi un po'. :wink: Vorresti mica un mondo omogeneizzato?! :shock:
26-12-2012 14:34

Mi chiedo sempre perchè non si possa trombare con chi si vuole nel 2012...
26-12-2012 12:09

Sono solo delle battute. Cosa ti aspetti da delle battute? E poi, dopo quella dell'orsetto, come potevo io resistere? Per il resto, se troviamo normale che l'umanità sia molto variegata, dovremmo trovare altrettanto normale che la legittimità/illegittimità (e vari gradi di illegittimità) dei vari comportamenti sia anch'essa varia nel... Leggi tutto
24-12-2012 19:40

da noi non si va più in galera..... ma sembrerebbe basti poco a scaldare gli animi.... a Torino per quanto, prima ancora della sessualità, andrebbe sempre considerato l'eventuale comportamento e (non me ne vogliano i giornalisti) la notizia in se. Leggi tutto
24-12-2012 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6658 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics