[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2025]
Secondo la società di analisi giapponese Mizuho Securities Apple avrebbe chiesto ai fornitori di ridurre di circa un milione di unità la produzione di iPhone Air. Mentre iPhone 17, 17 Pro e 17 Pro Max stanno ottenendo performance commerciali superiori rispetto ai rispettivi predecessori, il melafonino più sottile di sempre non sarebbe molto apprezzato dai potenziali acquirenti. Se la produzione complessiva dei tre modelli principali è stata aumentata da 88 a 94 milioni di unità, quella del modello Air deve essere ridotta.
iPhone Air era stato introdotto come successore del modello Plus, storicamente il meno apprezzato in termini di vendite. Il dispositivo non sembra aver convinto il pubblico nonostante una buona accoglienza da parte della critica, che ha apprezzato la leggerezza, la maneggevolezza e l'autonomia ottimizzata. Le principali criticità segnalate riguardano la presenza di una sola fotocamera posteriore, una batteria dalle capacità limitate e un prezzo di listino considerato troppo elevato rispetto a quanto offerto.
Apple non sarebbe la sola a trovarsi in difficoltà con le vendite di certi modelli. Secondo indiscrezioni, Samsung avrebbe deciso di cancellare il Galaxy S26 Edge, un modello con caratteristiche simili per spessore e compromessi tecnici. Da ciò si può forse dedurre che il segmento degli smartphone ultra-sottili fatichi a trovare una collocazione stabile nel mercato, pur essendo interessante dal punto di vista del design; soprattutto se accompagnato da rinunce funzionali percepite come eccessive dagli utenti.
Non bisogna dimenticare che il mercato degli iPhone è vicino a essere saturo, considerati tutti i modelli messi in vendita ogni anno: dal lancio di iPhone 12 Apple ha adottato una strategia a quattro modelli per ogni generazione. Ma il quarto dispositivo - che ha assunto nel tempo le forme di Mini, Plus e ora Air - ha sistematicamente registrato vendite inferiori. Apple potrebbe voler suggerire una revisione della lineup in futuro, con un ritorno a una segmentazione più snella.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|