Installazione e prestazioni

In prova: AVM Fritz! Powerline 500E.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2012]

main2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: AVM Fritz!Powerline 500E

L'installazione del Fritz!Powerline 500E di AVM è immediata: basta inserire gli adattatori nelle prese, collegare gli apparecchi da mettere in rete e, se necessario, impostare gli indirizzi IP. La trasmissione tra i due dispositivi sarà crittografata secondo lo standard AES a 128 bit.

Un piccolo accorgimento va tenuto presente durante il posizionamento: se si utilizzano tastiera e mouse senza fili è bene che l'adattatore non si trovi nelle immediate vicinanze del ricevitore, altrimenti potrebbe essere causa di interferenze.

Compiuta questa semplice operazione, si può immediatamente iniziare a utilizzare la rete così creata. Il Fritz!Powerline 500e, come si intuisce dal nome, promette di raggiungere una velocità di trasmissione massima pari a 500 Mbit/s, ma si tratta solo di un valore teorico.

Nella realtà, le velocità registrate sono ovviamente inferiori. Se si utilizza il prodotto di AVM per collegarsi a un router e navigare in Internet, si può ignorare la differenza di prestazioni tra quanto dichiarato e quanto effettivamente possibile: le velocità richieste per una navigazione fluida con l'ADSL sono ampiamente alla portata di questa soluzione, anche nel caso si decida di utilizzare i Fritz per scaricare file da Internet (a meno di non essere tra i pochi fortunati che dispongono di una connessione a larghissima banda).

Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1447 voti)
Leggi i commenti (6)

Diversa è la situazione in cui si vogliano trasferire file sulla rete locale: in questo caso si deve tenere presente che l'utilizzo dell'impianto elettrico per la trasmissione di dati risente di interferenze e offre prestazioni diverse a seconda della struttura dell'impianto stesso, e anche degli apparecchi collegati.

test

Abbiamo effettuato delle prove di trasferimento dei file per renderci conto di quale velocità sia possibile raggiungere con questo sistema.

Cercando di riprodurre uno scenario il più possibile simile a condizioni reali d'utilizzo, abbiamo notato come anche nelle condizioni meno favorevoli (ma tipiche in uno scenario reale) la velocità di trasferimento si sia attestata intorno ai 4 MiB/s (circa 40 Mbit/s).

Si tratti di valori lontani da quelli teorici ma comunque accettabili e passibili di miglioramento, scegliendo con cura le prese cui collegare i Fritz!Powerline e le condizioni d'impiego.

Per far salire la velocità di trasferimento è opportuno posizionare i Fritz!Powerline su prese di corrente non occupate da altri apparecchi, evitare di utilizzare "ciabatte" o prese multiple e, altrettanto importante, badare che sul cavo elettrico che collega i due dispositivi non ce ne siano altri. Come potete immaginare, queste condizioni non sempre sono facilmente replicabili nella realtà.

In particolare, se l'utilizzo principale è il trasferimento di file o lo streaming di video, bisognerà aver cura di scegliere una configurazione ottimale. Al contrario, è sempre positivo l'utilizzo degli adattatori Powerline per ampliare la possibilità di connessione a Internet.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Software e funzionalità avanzate

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Edoardo Pellerino}
Ho tre Powerline da collegare su un'unica LAN e questo programma potrebbe essere utile. Ma dove sta? Se devo scaricarlo da dove lo prendo?
22-3-2015 12:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2563 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics