IL TEST DI ZEUS - Gli adattatori di AVM permettono di espandere facilmente la LAN sfruttando la rete elettrica e promettono di arrivare sino a 500 Mbit/s.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2012]
Con il Fritz!Powerline 500E, AVM completa la propria offerta di dispositivi di rete entrando nel mercato degli apparecchi powerline.
Diventati sempre più comuni nel corso degli ultimi anni, i powerline sono dispositivi che permettono di creare o espandere la rete locale utilizzando la rete elettrica per trasferire i dati, permettendo di arrivare laddove per vari motivi non sia possibile posare cavi Ethernet o utilizzare reti Wi-Fi. L'articolo continua qui sotto.
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità? Confronta i risultati con quelli del 2014 |
|||||||||||||||||||||||
|
Il kit proposto da AVM comprende due adattatori Fritz!Powerline, altrettanti cavi di rete e la guida per l'installazione rapida; altro non è incluso nella scatola, né è necessario per poter essere immediatamente operativi.
Ogni dispositivo consiste in un parallelepipedo bianco piuttosto massiccio, dotato di una spina di Tipo C a due poli, che, una volta inserito in una presa, occuperà parecchio spazio, tanto da rendere facilmente inutilizzabile l'eventuale presa vicina.
Sul lato opposto alla spina si trovano tre LED che indicano il funzionamento: la presenza di alimentazione, la segnalazione dell'attività di rete LAN e l'accoppiamento con un altro dispositivo powerline.
Nella parte inferiore si trovano il pulsante di reset, quello per effettuare l'accoppiamento tra i dispositivi (da utilizzare se si intendono aggiungere altri adattatori) e denominato Security e la presa Gigabit Ethernet.
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Installazione e prestazioni
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Tecnologie obsolete | ||
|