Un'opera da vedere e da ascoltare, scaricabile gratuitamente

La proposta dell'artista giapponese Marumiyan per la Fotolia TEN Collection in formato PSD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2013]

marumiyan ten collection

A partire dalle 10 di domani, 10 aprile, Fotolia mette a disposizione l'opera del quarto artista scelto per far parte dell'iniziativa Ten Season 2.

È il giapponese Marumiyan l'autore del PSD di questo mese, che sarà liberamente scaricabile per 24 ore.

Marumiyan spiega che l'ispirazione per le sue opere proviene dalla musica: «Amo dipingere suoni» ha affermato.

Diplomato alla Kyushu Sangyo School of Fine Arts, l'artista ventisettenne è stato presto notato da riviste di design ed arte internazionali e lavora come professionista indipendente poiché «in questo modo è più facile creare un proprio stile riconoscibile». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2313 voti)
Leggi i commenti (1)
Tale stile è decorativo - le sue creazioni spesso integrano immagini di fiori, animali e di figure femminili - e ha attirato l'attenzione di committenti come Wacom, Panasonic e NTT Docomo.

La parte più importante del suo lavoro è il processo creativo: «Sono affascinato dal processo creativo, piuttosto che dall’opera finita in sé. Tendo ad annoiarmi una volta che l'opera è quasi conclusa» spiega Marumiyan, il quale ama utilizzare la tecnica del collage per unire insieme fotografia e pittura, dando un equilibrio tra le due e manipolando i colori. L'articolo continua dopo il filmato.

Per quanto riguarda la sua partecipazione alla TEN Collection, l'artista giapponese spiega: «Ho scelto di partecipare al progetto TEN perché l’ho trovato molto interessante. Ho immaginato di poter creare un fotomontaggio molto elaborato e attrattivo, usando le immagini Fotolia. Le immagini danno sicuramente più potenza all’opera. Come docente di grafica poi apprezzo molto l’aspetto formativo e pedagogico del progetto, che permette agli altri ad apprendere».

La sua opera si intitola in onda, è costruita su un bonsai - albero "simbolo" del Giappone - e rappresenta in modo eloquente il tema scelto: il suono. Ricco di amplificatori, casse e cavi il lavoro di Marumiyan è costruito per essere sia visto che "ascoltato".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1836 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics