Facebook, via la pubblicità dalle pagine discutibili

Gli inserzionisti avevano minacciato di andarsene: il social network toglie gli annunci dai contenuti per adulti o violenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2013]

facebook pubblicita pagine degne

Per Facebook, la pubblicità è vita: buona parte dei suoi introiti derivano da lì, e scontentare gli inserzionisti non è certo una buona mossa.

Così, quando alcune grandi aziende che acquistano spazi pubblicitari su Facebook hanno iniziato a lamentarsi (e a minacciare di andarsene) perché i loro spot apparivano insieme a contenuti discutibili, il social network non ha perso tempo per correre ai ripari.

A partire da oggi la pubblicità sarà infatti presente soltanto su pagine che ne risulteranno "degne": ossia - come spiega Facebook stessa - tutti i banner saranno rimossi da quelle pagine che mostrano contenuti «violenti, volgari o sessuali», anche se non violano le condizioni d'uso. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2681 voti)
Leggi i commenti (1)
Il problema, infatti, non è far rispettare agli utenti le condizioni del sito ma non far arrabbiare gli inserzionisti, che spesso non gradiscono vedere il proprio marchio associato a contenuti per adulti.

Dal primo luglio, quindi, la pubblicità sarà inserita a mano soltanto nelle pagine "pulite" (si parla di un gruppo iniziale di circa 10.000 pagine sicure, che si allargherà col tempo); intanto lo staff di Facebook sta già lavorando alla creazione di un sistema che permetta di svolgere i controlli in automatico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2494 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics