La lampadina intelligente ma anche economica

Si controlla dallo smartphone ed è in vendita a un prezzo abbordabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2015]

cree led

Le lampadine intelligenti hanno il pregio di essere molto versatili ma anche il grande difetto di essere molto costose.

Grazie a Cree, però, le cose ora cambiano. L'azienda americana ha infatti creato Connected LED Bulb, una lampadina smart che però è anche economica.

Come dice il nome, la lampadina di Cree funziona a LED; è l'equivalente di una lampadina tradizionale da 60 W, ma consuma soltanto 11,5 W. Inoltre ha una durata prevista di 25.000 ore.

Le sue caratteristiche, ovviamente, non si fermano qui: tramite l'app per Android o iOS si può regolarne l'intensità e anche stabilire l'orario di accensione.

Perché ciò sia possibile è necessario tuttavia possedere anche un hub di controllo: Connected LED Bulb è compatibile con quelli che seguono gli standard ZigBee e Wink.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1946 voti)
Leggi i commenti (5)

La lampadina intelligente di Cree si trova in vendita presso Home Depot a 15 dollari (circa 14 euro).

Al di là delle difficoltà di reperimento per gli utenti italiani, bisogna sottolineare che Connected LED Bulb utilizza un attacco E26, non adoperato da noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

E che, ovviamente, i dati inviati non sono criptati ma che chiunque li può captare e leggere... :roll:
25-3-2015 19:04

Poi dopo un pò si scoprirà che invia a qualcuno i dati che registra (suoni o video) come fanno già adesso alcuni televisori. Pensate a quelle messe in bagno o in camera da letto cosa potrebbero divulgare. O in cucina per vedere cosa si cucina e si mangia.
25-3-2015 19:02

Esatto! Geniale vero? :wink: Leggi tutto
25-3-2015 18:39

{Devide}
Secondo me l'affare complementare per la Cree sta nel collettare i dati degli utenti, visto che l'app li chiede in quantità.
23-3-2015 22:11

Che consuma anche quando e' spenta, perché il wifi deve restare sempre acceso in attesa di comandi dallo smartphone. Leggi tutto
23-3-2015 18:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5303 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics