Le lampadine smart che si controllano in remoto

L'app per smartphone permette di impostare l'orario di accensione e regolare la luminosità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2014]

ge link

Le lampadine smart, che si controllano da un'app per smartphone, sono una novità abbastanza recente che soffre di un grosso problema: il costo.

I prodotti finora disponibili, come la gamma The Hue di Philips, hanno prezzi tali per cui è difficile immaginare di utilizzarle in esclusiva per illuminare un'intera casa: basti pensare che la variante base della lampadina, con un solo colore, costa circa 40 dollari. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2700 voti)
Leggi i commenti (8)
Un'alternativa più economica è quella proposta da GE (General Electric) con la linea Link.

Si tratta di lampadine intelligenti i cui prezzi vanno dai 15 ai 25 dollari che si connettono senza fili a un hub da acquistare separatamente a 30 dollari; è anche disponibile un kit con due lampadine e l'hub, in vendita a 50 dollari.

È poi grazie all'app Wink che è possibile controllare le lampadine, impostando la luminosità e gli orari di accensione e spegnimento.

Le lampadine Link di GE sono in vendita attraverso Home Depot, ma le consegne non inizieranno prima di settembre. La durata prevista di una lampadina Link è di almeno 23 anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La lampadina a 800 Megabit/s
Il LED che illumina come una lampadina a incandescenza
La lampadina con le casse integrate

Commenti all'articolo (3)

Con quello che costano oso sperare che abbiano veramente una durata molto elevata. In base alla mia esperienza, le lampadine a basso consumo che, oltre a consumare meno, dovrebbero durare molto più a lungo di quelle ad incandescenza, per giustificarne l'acquisto, in realtà, assai di frequente, durano più o meno come una lampadina ad... Leggi tutto
19-7-2014 14:43

Potrai regolare l'illumunazione della piantagione casalinga anche quando sei in vacanza al mare :erba(co): A parte gli scherzi, già solo la possibilità di regolare l'intensità della luce in una camera può essere utile; ad esempio a casa mia non abbiamo un impianto con i regolatori all'interruttaore (e non credo che siano... Leggi tutto
17-7-2014 19:16

Sarò un po' rozzo ed antiquato, forse addirittura antitecnologico, ma a cosa possa servire accendere una lampadina e regolarne la luminosità stando molto lontano dal locale che va ad illuminare sinceramente mi sfugge... Mi aspetto una variante che consenta il controllo dell'apparato anche ai non vedenti! :lol: (Naturalmente costerà... Leggi tutto
17-7-2014 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2837 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics