Il Comune di Madrid sceglie il software libero

Per abbattere le spese e ridurre la dipendenza da società esterne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2015]

pablo soto

L'assessore alla partecipazione dei cittadini, alla trasparenza e all'Open Government Pablo Soto, componente della nuova giunta comunale di Madrid retta da Podemos con il sindaco Carmen Romano, ha sviluppato il nuovo sito del Comune, con un bilancio che ha appena superato i 100.000 euro e che ha coinvolto un team di solo quattro persone, scegliendo unicamente software libero.

La cifra rappresenta in realtà una spesa minima rispetto ad altri progetti IT dell'amministrazione comunale gestiti da una società, la Madrid Consiglio Informatica (IAM) che impiega 500 lavoratori e si avvale anche di outsourcing a società private. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (943 voti)
Leggi i commenti (2)
Pablo Soto ha scelto l'uso di Ruby, un linguaggio di programmazione popolare con una grande comunità di sviluppatori. L'assessore vuole anche assumere nuovi dipendenti IT all'interno del Comune di Madrid per realizzare nuovi strumenti al fine di eliminare la dipendenza da società esterne.

Soto, che è anche l'autore di un protocollo e di programmi che permettono la condivisione di file tra utenti come Manolito, Blubster e Piolet, ha dichiarato: «Se avessimo affidato a società esterne lo sviluppo del portale del governo comunale avremmo avuto un costo molto più alto e non sarebbe ancora disponibile»,

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Tagli alla spesa: iniziamo dal software
Linux rimpiazza Windows nel Comune di Roma

Commenti all'articolo (1)

:clap: :clap: :clap: Ok, si tratta solo di piccole cose, ma intanto fa piacere che ci sia qualcuno che va nella direzione giusta! Meno soldi alle grandi aziende, più assunzioni nella pubblica amministrazione: quello che dovremmo fare in Italia, se avessimo una classe dirigente vera!
29-10-2015 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1871 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics