Tagli alla spesa: iniziamo dal software

Con la campagna "Politiche di austerità", un gruppo di hacker scrive una lettera aperta a Prodi e invita tutti a firmare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2006]

Forbice taglia microsoft

L'associazione Hackaserta ha aperto una raccolta di firme, per inviare una lettera aperta al presidente del consiglio.

Oggetto della missiva, sollecitare il governo a considerare le licenze software come spesa da tagliare, incentivando l'adozione di software libero nella pubblica amministrazione.

"La preoccupante situazione dei conti pubblici ci fa presagire la necessità di dover affrontare sacrifici per il bene del Paese," recita la lettera. "E noi, fiduciosi nei nostri amministratori, speriamo che ci guideranno competentemente nel recupero del disavanzo primario".

Prima che a blocchi delle assunzioni, a tagli in settori già gravemente compromessi quali la sanità, l'istruzione, la ricerca, occorre però considerare quanto si spende in licenze software.

"Come in una famiglia," sostengono quelli di Hackaserta, "quando si decide di fare dei sacrifici, si comincia sempre tagliando prima le spese superflue.

Magari non tutte le licenze saranno superflue, magari ci sarà da spendere in formazione, ma le cifre sono impressionanti. Nell'anno 2004, solo nelle amministrazioni centrali, sono stati spesi, in software applicativo, 483,801 Milioni di Euro.

A questi vanno aggiunti i soldi spesi per le licenze di base (i sistemi operativi dei PC). Poi ci sono enti locali, scuole, università, enti di ricerca, e tutte le realtà finanziate da enti pubblici. Solo il Comune di Milano, in licenze Microsoft, destina circa trecentomila euro ogni anno.

Numeri da mal di testa, sicuramente sufficienti per articolare una manovra finanziaria con i controfiocchi.

Come sosteniamo da tempo, un'operazione del genere rappresenterebbe un grande motore per lo sviluppo, finanziando micro-imprese locali, impegnate in manutenzione e formazione per l'uso del software libero, invece di accrescere i profitti di imprese multinazionali che non saranno spesi nel nostro paese.

Non sarebbe un salto nel buio, perché altri paesi hanno intrapreso questa strada, come Germania, Venezuela, Brasile, Cina. E i risultati sono lì, a portata di mano.

"Esistono alternative gratuite, altrettanto valide," conclude la lettera, "e data la situazione economica del paese sarebbe grave non tenerne conto".

Ancora pochi giorni per firmare la lettera, poi il 20 luglio, a Roma, alle 18.00, ci sarà la spedizione, accompagnata da una piccola e festosa cerimonia pubblica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Tagliare sprechi e ruberie, E le spese inutili Leggi tutto
25-7-2006 09:13

{Roberto}
R2: Tagliare sprechi e ruberie, non le spese utili Leggi tutto
24-7-2006 22:43

Scusa Roberto, ma non ti seguo più. Dici di usare software free, sostieni che è di qualità, poi, d'un tratto, lo chiami gratuito, e fai capire che, insomma, tanto di qualità non è. Il 70 % (dicasi settanta) dei web server (server, mica pc per bambini) mondiali gira su piattaforma Apache. Il primo motore di ricerca del mondo (Google,... Leggi tutto
22-7-2006 17:48

{Roberto}
Tagliare sprechi e ruberie, non le spese utili Leggi tutto
21-7-2006 22:03

No, c'è tempo fino a giovedì 20 luglio Leggi tutto
18-7-2006 17:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2858 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics