Intel cancella le CPU Itanium

I processori Kittson saranno gli ultimi IA-64.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2017]

itanium

Qualcuno ricorderà come, all'inizio del millennio, Intel abbia tentato di dare il via alla transizione ai 64 bit lanciando la linea di processori Itanium.

Inutile dire che non ebbero un grande successo. L'architettura IA-64 non era retrocompatibile con l'architettura IA-32 e così gli Itanium vennero snobbati dal grande pubblico, mentre trovarono un certo impiego nel mercato dei server.

I processori a 64 bit conobbero il successo solo quando AMD lanciò i primi Opteron con architettura K8, dotati del set di istruzioni AMD64, che era retrocompatibile con il codice a 32 bit. Intel dovette adeguarsi inventandosi EM64T.

In tutti questi anni, gli Itanium hanno continuato la loro quieta vita tra i server, soprattutto quelli marchiati Hewlett-Packard Enterprises: dopotutto, HP aveva collaborato con Intel nel progettare IA-64.

Ora, però, la storia è giunta alla fine. Il gigante dei chip ha presentato l'ultima incarnazione di Itanium, nota con il nome in codice Kittson, e contemporaneamente ha annunciato la dismissione della linea. Kittson sarà l'ultima generazione di Itanium.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3040 voti)
Leggi i commenti (10)

Le CPU Kittson hanno quattro core (per un TDP di 130 Watt) o otto core (170 Watt) e sono costruite a 32 nanometri (lo stesso processo costruttivo adottato per i Core i3, i5 e i7 di prima generazione), supportano Hyperthreading e la RAM ECC DD3.

Questi processori sono pensati come sostituti dei precedenti Itanium 9500 e 9300, e adottano il medesimo socket LGA 1248.

Allo stato attuale, Hewlett-Packard Enterprises è l'unica azienda che pare interessata a vendere server basati sugli Itanium Kittson.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{toluca}
Per me Intel può anche smettere del tutto di produrre processori. Itanium non si è affermato anche perché costa(va) un occhio della testa, grazie ai ricarichi faraonici del produttore. Ricarichi che venivano poi parzialmente impiegati per fare concorrenza sleale alla AMD. E' vero che queste aziende sono tutte,... Leggi tutto
14-5-2017 14:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1634 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics