Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 562

Microsoft Antispyware Hot!

News - Prime impressioni sulla versione beta del nuovo tool di sicurezza targato Microsoft: il tool non si distingue per l'affidabilità dei risultati e compie errori grossolani nel riconoscimento. Da migliorare. (4 commenti)
di Matteo Campofiorito, 07-01-2005
Hot! Adsl si\' o no?

News - In un comune a forte insediamento industriale, in pochi giorni sono state raccolte 400 firme di cittadini e di 29 aziende per chiedere a Telecom Italia la copertura Adsl. La minaccia: se non arriva Telecom, sarà Wi-Fi. (7 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 05-01-2005
Hot!

Editoriale - L'open source in Asia come mezzo di indipendenza tecnologica da Microsoft e dagli USA. Ma anche come strumento per attentare alla riservatezza dei cittadini. (3 commenti)
di Michele Bottari, 06-01-2005
Hot! videofonino

Editoriale - Il Garante della Privacy costretto a dipanare una matassa molto intricata: i problemi legati all'uso del videofonino che potrebbero fare la fortuna di molti avvocati. (7 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 06-01-2005
solaris Hot!

News - Con l'approvazione della Community Development and Distribution License, Sun compie un altro passo nell'ormai lungo cammino verso la licenza open source per Solaris. L'alba è vicina. (14 commenti)
di Michele Bottari, 05-01-2005
Hot!

Sondaggi - Ma Apple batterà Bill Gates. Enzo Pontarollo è l'uomo giusto per l'Authority delle Comunicazioni. L'altra novità del nuovo Elenco Telefonico. Cose che non si potranno più fare per colpa del videofonino. Fastweb è donna! Il giudice e i messaggini. Le nigeriane e il videofonino. Deutsche Telekom, Vodafone e Telecom Italia.
di Elena Luviè, 07-01-2005
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Leggi i commenti (16)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre

web metrics