Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 562

Microsoft Antispyware Hot!

News - Prime impressioni sulla versione beta del nuovo tool di sicurezza targato Microsoft: il tool non si distingue per l'affidabilità dei risultati e compie errori grossolani nel riconoscimento. Da migliorare. (4 commenti)
di Matteo Campofiorito, 07-01-2005
Hot! Adsl si\' o no?

News - In un comune a forte insediamento industriale, in pochi giorni sono state raccolte 400 firme di cittadini e di 29 aziende per chiedere a Telecom Italia la copertura Adsl. La minaccia: se non arriva Telecom, sarà Wi-Fi. (7 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 05-01-2005
Hot!

Editoriale - L'open source in Asia come mezzo di indipendenza tecnologica da Microsoft e dagli USA. Ma anche come strumento per attentare alla riservatezza dei cittadini. (3 commenti)
di Michele Bottari, 06-01-2005
Hot! videofonino

Editoriale - Il Garante della Privacy costretto a dipanare una matassa molto intricata: i problemi legati all'uso del videofonino che potrebbero fare la fortuna di molti avvocati. (7 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 06-01-2005
solaris Hot!

News - Con l'approvazione della Community Development and Distribution License, Sun compie un altro passo nell'ormai lungo cammino verso la licenza open source per Solaris. L'alba è vicina. (14 commenti)
di Michele Bottari, 05-01-2005
Hot!

Sondaggi - Ma Apple batterà Bill Gates. Enzo Pontarollo è l'uomo giusto per l'Authority delle Comunicazioni. L'altra novità del nuovo Elenco Telefonico. Cose che non si potranno più fare per colpa del videofonino. Fastweb è donna! Il giudice e i messaggini. Le nigeriane e il videofonino. Deutsche Telekom, Vodafone e Telecom Italia.
di Elena Luviè, 07-01-2005
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3659 voti)
Leggi i commenti (31)
Novembre 2025
Le Ferrovie adottano la IA di Microsoft. 50.000 licenze Copilot per aumentare la produttività
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre

web metrics