Open source e governi spioni

L'open source in Asia come mezzo di indipendenza tecnologica da Microsoft e dagli USA. Ma anche come strumento per attentare alla riservatezza dei cittadini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2005]

Non c'è requie per il movimento free software/open source. Come in un immaginario risiko, sta guadagnando aree geografiche ad un ritmo stupefacente. Non da oggi, i governi asiatici hanno aumentato gli sforzi per promuovere lo sviluppo di software open, cercando l'indipendenza dal predominio di Microsoft e del suo sistema operativo Windows, sui desktop ed i server.

Il mercato del software open source cresce rapidamente in Giappone e Cina. In Giappone, ci si attende che tale mercato cresca del 20 % anno fino al 2008, quando avrà una quota di mercato del 17,8 % fra i sistemi operativi (era il 9 % nel 2003). Pechino, invece, stima la crescita in Cina al 46,7 % l'anno per i prossimi cinque anni.

In aprile, Corea, Giappone e Cina hanno raggiunto un accordo per sostenere congiuntamente lo sviluppo di un sistema operativo nel settore privato, e per stabilire standard armonici su quella piattaforma software. I protagonisti sono la coreana (del sud) Hancom Inc., la cinese Red Flag Linux Co. e la nipponica Miracle Linux Co., impegnate nel progetto denominato Asianux 2.0, un sistema operativo "open source compatibile" che sarà promosso come uno standard per i paesi dell'estremo oriente.

Proprio ieri i responsabili della società coreana hanno dichiarato di essere vicini al completamento del progetto, che sarà rilasciato con ogni probabilità a giugno di quest'anno. Vale a dire due mesi prima di quanto stabilito. "Entro giugno, Suse e Red Hat avranno un concorrente locale," ha detto un portavoce di Hancom.

La data di rilascio è stata anticipata in funzione dell'adozione da parte del governo coreano di NEIS, un gigantesco database progettato per catalogare informazioni private su studenti, genitori ed insegnanti delle scuole secondarie coreane. Il discusso progetto governativo partirà intorno al secondo semestre di quest'anno, e Asianux vuole essere della partita.

Riassumiamo: in estremo oriente alcune società che lavorano nel campo dell'open source (i buoni) si organizzano per allentare la morsa tecnologica di Microsoft (i cattivi). Sono così bravi ed organizzati che riusciranno a dare alla luce il loro prodotto in anticipo. Perché tutta questa fretta? Perché vogliono aiutare il governo coreano a schedare gli studenti!

Se questo è l'utilizzo di Asianux che potrà fare il governo coreano, figuriamoci di cosa sarà capace quello cinese, che notoriamente non è un esempio di democrazia. Come vedete, l'essere o meno open source non è sufficiente a conferire il certificato di buono o cattivo.

L'open source è sotto osservazione dei governi e degli imprenditori asiatici, non per lo spirito cooperativo e libertario che è alla sua base, ma per la sua efficacia e le sue enormi potenzialità di sviluppo. Il che significa business nel migliore dei casi, oppure politica antidemocratica nel peggiore.

In casi come questo balza agli occhi lo stridente contrasto tra la definizione generica open source e il free software propriamente detto. In una recente intervista, Richard Stallman sostiene che la distinzione non è tecnica, dal momento che le licenze sono spesso simili, se non coincidenti. La differenza la fa l'approccio. Quello del free software è incentrato sulla libertà e la collaborazione, quello open source sul business. Come dargli torto?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Felice Zadra
Open source e governi spioni Leggi tutto
7-1-2005 12:58

Michele Bottari
Per ice.man:sono d'accordo. La trasparenza insita nel software opensource lo rende più adatto a perseguire fini sociali a vantaggio della comunità.Ma se, come in questo caso, sono le leggi e le intenzioni del governo ad essere storte, l'open source può essere uno strumento nelle loro mani, con l'efficacia che... Leggi tutto
7-1-2005 07:55

ice.man
open source rimane arma di difesa Leggi tutto
6-1-2005 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirā mai l'oro
Lo sostituirā in futuro
Lo ha giā sostituito

Mostra i risultati (1017 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics