Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 572

Hot!

News - Accordo raggiunto, per ora la tassa di concessione governativa sugli abbonamenti dei telefonini non aumenterà. Rincara però il canone affari dei telefoni fissi.
di Pier Luigi Tolardo, 21-01-2005
Hot!

Segnalazioni - Come agisce un "seed saver"? E come ci si può opporre ai brevetti OGM creando nuove varietà "open pollinated"? La filosofia free e open source contamina anche l'agricoltura, costruendo un efficace strumento per la tutela della biodiversità genetica. (1 commento)
di Michele Bottari, 23-01-2005
ragazzacell Hot!

Editoriale - La crescente rapidità di accesso alle informazioni modifica il modo di pensare e soprattutto di relazionarsi con gli altri. (4 commenti)
di Daniele Pauletto, 22-01-2005
Hot!

Editoriale - Telecom Italia è interessata all'acquisto della rete europea in fibra ottica di Tiscali venduta per evitare il fallimento. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 22-01-2005
Hot!

News - Nel servizio 12 di Telecom Italia grandi le novità in arrivo: l'elenco unico, il cambiamento radicale del vecchio servizio, ma anche i conflitti sindacali. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 22-01-2005
Hot!

News - Telecom smantella l'informatica e la Presidenza del Consiglio sta a guardare. Una lettera aperta alle istituzioni, ai partiti politici e ai principali mezzi d'informazione.
23-01-2005
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1684 voti)
Leggi i commenti (25)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre

web metrics