Finsiel, il Governo sta a guardare

Telecom smantella l'informatica e la Presidenza del Consiglio sta a guardare. Una lettera aperta alle istituzioni, ai partiti politici e ai principali mezzi d'informazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2005]

Le rappresentanze sindacali di Finsiel ci hanno inviato questa comunicazione, che pubblichiamo.

E' stata aperta in questi primi giorni di gennaio la cosiddetta data room, nel corso della quale le tre aziende tuttora in gioco (Accenture, COS ed EDS) hanno preso visione di tutte le informazioni sulle aziende del gruppo, propedeutiche alla definizione delle offerte definitive.

A questa accelerazione subìta dal processo di vendita fa d'altra parte riscontro l'assenza di convocazione, da parte della Presidenza del Consiglio, al tavolo di confronto richiesto dalle organizzazioni sindacali.

E' proprio questo che ci ha convinti della necessità di richiamare ancora una volta le istituzioni, i partiti ed i mezzi di informazioni alle loro responsabilità, così che, un domani, nessuno possa dire "io non sapevo". Telecom sta smantellando l'informatica con il silenzio complice delle istituzioni, della politica e dei mezzi di informazione.

L'informatica "di gruppo" che in un primo tempo era stata unificata, accorpandola in una società costituita ad hoc (IT Telecom), in meno di due anni è stata disgregata fino alla chiusura di IT Telecom il 31 dicembre 2004. L'informatica "di mercato", in buona sostanza coincidente con le aziende del gruppo Finsiel, acquisito dalla STET nel 1992, è stata piegata alle logiche finanziarie di Tronchetti Provera.

Alla vendita dei gioielli di famiglia, Sogei e Lottomatica per prime, sono seguite esternalizzazioni a raffica e abbandono indiscriminato di interi settori di mercato (tlc, industria, outsourcing). Con la cessione della società Insiel alla regione Friuli Venezia Giulia tramonta anche il mercato della Pubblica Amministrazione Locale. In questi anni l'innovazione e la ricerca sono state ridotte ai minimi termini e perfino la partecipazione ad importanti gare è stata impedita in nome di interessi superiori della Telecom.

Si tratta di un vero e proprio caso di colonialismo industriale, il cui esito è il depauperamento delle risorse economiche, professionali ed umane del gruppo Finsiel. Telecom agisce come un monopolista privato, con ampia disponibilità di mezzi e di appoggi e con almeno altrettanta spregiudicatezza.

Anche l'informatica diventa una pedina da giocare nella partita della finanza di casa nostra, senza particolari preoccupazioni per il destino industriale delle aziende e senza eccesso di scrupoli nel condurre le operazioni, anche quando prevedono movimenti di capitali verso paradisi fiscali esteri, come è accaduto nella recente e complessa operazione di acrobazia finanziaria relativa alla vendita della società Netikos al gruppo MyQube (società di venture capital che gestisce il fondo EuroQube partecipato, tra gli altri, da Pirelli, Benetton, Caltagirone e Camfin).

Adesso tocca al gruppo Finsiel (4.000 addetti, 14 aziende distribuite su tutto il territorio nazionale) che è stato messo in vendita con l'evidente obiettivo di contribuire a risanare i debiti che Telecom ha accumulato. Proprio in questi giorni sono in corso contatti tra i vertici Telecom e tre potenziali acquirenti: EDS e Accenture, due multinazionali, e COS, un'azienda italiana che non opera nel settore informatico ma in un settore marginale dei servizi IT, quello dei call center.

L'imperativo del lasciar fare, per non disturbare il manovratore Telecom, sembra riguardare tutti: le istituzioni, il mondo politico e i mezzi di informazione. Attenzione però: chi oggi lascia fare e si rende complice di una soluzione precipitosa di questa vicenda sarà domani responsabile non solo della crisi occupazionale che ne deriverà ma anche dello sconvolgimento dei già precari equilibri del mercato dei servizi IT e dell'ulteriore spinta verso il progressivo declino industriale del paese.

Quello che va bene per Telecom va bene per l'Italia? Sicuramente qualcuno pensa di sì, visto che la Presidenza del Consiglio ancora non risponde alla richiesta d'incontro dei segretari generali del sindacato metalmeccanico, che è stato anche sollecitato dalle segreterie confederali Cgil, Cisl, Uil.

Noi però continueremo la nostra battaglia, mettendo in campo tutte le iniziative necessarie e portandole fino in fondo, perché non ci stiamo a scomparire in silenzio.

RSU Finsiel

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5594 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics