Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 841

Hot!

News - Telecom Italia condannata per la pubblicità ingannevole di Alice 20 Mega. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 09-11-2006
Hot! Ragazzo in primo piano

Editoriale - I pionieri dell'e-sex impazzano, ma lasciano buchi di riservatezza incredibili. (3 commenti)
di Michele Bottari, 08-11-2006
Virtual Earth 3D Hot!

News - Microsoft lancia un servizio di mappe che farà concorrenza a Google Earth, con l'aggiunta della terza dimensione. (2 commenti)
di Luigi Saggese, 08-11-2006
Hot! tv

News - La Microsoft si appresta a lanciare un servizio di affitto e vendita di film e telefilm attraverso la propria console.
di Luigi Saggese, 07-11-2006
Hot!

Segnalazioni - L'affare Telecom con gli aggiornamenti sulle ultime vicende. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 10-11-2006
Hot!

Segnalazioni - Per iniziativa di Rifondazione Comunista nasce un'associazione dedicata al web e all'innovazione.
di Pier Luigi Tolardo, 07-11-2006
Hot!

Segnalazioni - Responsabile interno della gestione dei processi, coordinamento risorse interne, contatto e assistenza clienti, gestione fornitori.
08-11-2006
Hot!

Segnalazioni - Per il secondo anno la possibilità di contribuire al "novembre solidale" in memoria di Carlo Urbani.
di Pier Luigi Tolardo, 07-11-2006
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1686 voti)
Leggi i commenti (6)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre

web metrics