Il grande intrigo di Telecom continua

L'affare Telecom con gli aggiornamenti sulle ultime vicende.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2006]

Davide Giacalone è un giornalista vicino al centrodestra, non ha rinnegato le sue radici repubblicane e il Pri oggi fa parte del centrodestra, scrive su Libero di Feltri, eppure i suoi commenti sono spesso ripresi dal Blog delle Rsu Slc-Cgil, le rappresentanze sindacali Cgil in Telecom Italia.

Giacalone è uno dei pochi giornalisti, insieme alla pattuglia dei coraggiosi de L'Espresso e La Repubblica come Gomez e Bonini, che dello scandalo Telecom Italia se ne sono occupati in tempi non sospetti, parecchio tempo fa per intenderci. E' per questo che Bonini è stato messo controllo dal Sismi e Giacalone si è scoperto è stato pedinato, spiato e probabilmente intercettato per parecchio tempo dalla banda di Tavaroli e Cipriani, che avrebbero speso ben 400.000 euro per questo, tanto da far dire a Giacalone: "per molto meno gli avrei raccontato io quello che faccio".

La colpa di Giacalone è stata quella di aver scritto il libro Razza Corsara, che poi ha rielaborato e aggiornato in una versione per i libri allegati al quotidiano Libero dal titolo Il grande intrigo di Telecom Italia, venduto in decine di migliaia di copie a 3 euro l'una, un caso editoriale di cui ben pochi hanno parlato. Ora Giacalone cura, sempre per i tipi di Libero, al prezzo di 3 euro, la continuazione con gli aggiornamenti sulle ultime vicende Telecom Italia, dal titolo: Prodi, Telecom & c..

Il libro, che contiene i verbali dei dibattiti parlamentari sul caso Telekom Serbia e sul caso Telecom Italia e in particolare sul famoso "Piano Rovati".

Giacalone ripercorre ancora una volta, lucidamente, le vicende della privatizzazione di Telecom Italia, opera del primo Governo Prodi nel 1997 con il suo carico di errori. Giacalone ci ricorda: "Le azioni di Telecom Italia furono vendute ai piccoli risparmiatori e agli investitori istituzionali, accompagnandole con tre precisi impegni: a) Telecom Italia sarà una public company; b) nessuno potrà controllare mai direttamente, o in accordo con altri, più del 3 per cento; c) la nuova compagine societaria partirà avendo all'interno un socio straniero. Questi tre impegni erano fortificati da due garanzie: 1) lo Stato restava il principale azionista; 2) deteneva una golden hare che sarebbe stata utilizzata, senza che questo avrebbe potuto suscitare dubbi di legittimità, per mantenere quei tre impegni".

"Tutto questo è divenuto carta straccia, parole da cattivo e mendace mercante. Non uno solo degli impegni è stato rispettato, non una delle garanzie è stata fatta valere. fosse stato un privato sarebbe stato chiamato in giudizio a sentirsi condannare per violazione delle regole contrattuali. Era lo Stato, e il giudizio non può essere che severo".

Brillante è il giudizio che Giacalone dà della versione minimizzante e minimalistica di Telecom, anche attraverso il nuovo presidente Rossi, sulla vicenda Tavaroli e intercettazioni (ma secondo Giacalone chi continua a comandare veramente è Tronchetti, attraverso Buora, che ha deciso di lasciare Pirelli al fine di rappresentare meglio e a tempo pieno gli interessi di Tronchetti in Telecom).

Dice Giacalone a proposito della dichiarazione di Rossi secondo cui non ci sarebbero state intercettazioni: "Non ci sono state intercettazioni telefoniche, evviva. Però pare che ci siano dei dossier dedicati a diversi di noi. Pertanto, le cose starebbero così: degli uomini che lavoravano in Telecom, probabilmente anche all'insaputa di sè stessi, commissionano indagini su privati cittadini, le pagano milioni, le arricchiscono con notizie provenienti da pubblici ufficiali forse corrotti, ma evitano accuratamente di utilizzare quelle relative al traffico telefonico, guardandosi bene dall'origliare alcunché. Sì, fila perfettamente, è assolutamente credibile, non c'è dubbio, e non lo scrivo mica perché c'è la diffida... Va a finire che se la piglieranno con il signor Dionisio Paccaglioni, tecnico di ultima fascia, addetto alla pulizia delle centrali, traditore dell'azienda e attentatore di matrimoni".

E' un testo da leggere per saperne e capirne di più di un capitolo importante della storia italiana degli ultimi anni.

Scheda
Titolo: Prodi, Telecom & C.
Autore: Davide Giacalone
Editore: Libero
Prezzo: 3 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Coppia Tris Poker}
Ottima partita, peccato sia stata forse svelata Leggi tutto
10-11-2006 21:56

{utente anonimo}
se i commenti sono lucidi Leggi tutto
10-11-2006 08:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1395 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics