Il mondo in 3D di Virtual Earth

Microsoft lancia un servizio di mappe che farà concorrenza a Google Earth, con l'aggiunta della terza dimensione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2006]

Virtual Earth 3D

Nel suo tentativo di lanciarsi in qualunque settore e attività che l'informatica possa concepire, Microsoft ha deciso di entrare anche nell'arena delle mappe online.

Con l'intento palese di fare concorrenza a Google Earth, la casa di Redmond ha infatti appena lanciato Virtual Earth 3D. Scaricando e installando il software, per ora ancora in versione beta, sarà possibile avere una visione molto realistica del paesaggio urbano, anche in tre dimensioni, utilizzando il sito Live per le ricerche.

In realtà si tratta ancora di qualcosa classificabile come una curiosità, visto che il servizio 3D è attivo per ora solo in 15 città degli Stati Uniti: Atlanta, Baltimore, Boston, Dallas, Denver, Detroit, Fort Worth, Houston, Las Vegas, Los Angeles, Philadelphia, Phoenix, San Francisco, San Jose e Seattle.

Almeno in versione beta, Virtual Earth 3D potrà essere utilizzato solo dagli utenti di Internet Explorer (versioni 6 e 7).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Esatto! Per alcune decine di città, prevalentemente statunitensi, Google Earth mostra anche diversi famosi edifici in 3D. Più in generale, Google Earth conosce longitudine, latitudine e altimetria di ogni punto del Pianeta, per cui il rendering del terreno è totalmente tridimensionale; per rendersene conto, basta regolare... Leggi tutto
8-11-2006 23:15

{DB}
Gia' fatto da Google Leggi tutto
8-11-2006 19:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sicurezza in vacanza
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1920 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics