Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 988

iphone Hot!

News - Lo smartphone di Apple si presenta ai tedeschi. E chiede 1.600 euro. (5 commenti)
di Andrea Benedet, 26-10-2007
Hot! carciofo

News - Zio Bill e la politica del carciofo: una foglia alla volta quelli di Microsoft stanno spennando il Pinguino. (19 commenti)
di Dodi Casella, 25-10-2007
pirata Hot!

Sicurezza - Pidief.A sfrutta le vulnerabilità di Adobe Reader e Acrobat per controllare i sistemi colpiti.
di Dario Meoli, 25-10-2007
Hot! rbc

News - Un microscopico neurochip impiantato nella corteccia cerebrale potrà ridare vista e persino movimento agli incidentati gravi.
di Dodi Casella, 26-10-2007
Foto di PictureArt (via <A HREF=http://it.fotolia. Hot!

News - Il sindacato getta la spugna davanti alla determinazione dell'azienda nell'esternalizzazione a Comdata; ma i lavoratori ricorreranno ai giudici.
di Pier Luigi Tolardo, 25-10-2007
Hot! berry

Recensioni - Il Pearl 8120 ha una fotocamera da 2 megapixel e soprattutto la connettività wireless. (1 commento)
di Dario Meoli, 25-10-2007
videogiochi Hot!

Segnalazioni - Un concerto con i videogiochi più famosi. (15 commenti)
26-10-2007
Hot!

Segnalazioni - Guai con la webmail di libero. Fidarsi di un sito. Scaricare un film, ma legalmente. Spam d'annata. Un Ftp gratuito. Gli elenchi dei cellulari.
di Matteo Schiavini, 26-10-2007
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Leggi i commenti (6)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile

web metrics