Microsoft: "Attenti allo scareware"

Se, mentre navigate, un pop-up vi segnala un virus nel Pc, non credetegli: il file che vi farà scaricare conterrà il vero malware, che sottrarrà i vostri dati personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2009]

Microsoft Scareware spaventa utenti

La più grande minaccia della seconda metà 2008 non è stata rappresentata da un worm o un virus - o, almeno, non da un worm o un virus nel senso tradizionale.

Secondo il Microsoft Security Intelligence Report ciò che maggiormente gli utenti devono temere è lo scareware (da to scare, spaventare).

Con la parola scareware si intende quel software che si presenta tramite pop-up o banner durante la navigazione spacciandosi per un programma di sicurezza (antivirus, antispyware) e asserendo di aver trovato una minaccia sul Pc, per liberarsi della quale occorrerà scaricare un particolare file.

Ovviamente il file scaricato (spesso dopo aver pagato tramite carta di credito) non sarà un vero programma anti-malware: nel migliore dei casi sarà semplicemente inutile; nel peggiore, installerà nel Pc un ospite indesiderato che andrà a caccia di dati personali da spedire al proprio creatore.

Secondo Microsoft tra le minacce peggiori dell'ultimo semestre del 2008 ci sono Win32/FakeXPA e Win32/FAkeSecSen - individuate su 1,5 milioni di computer e pertanto entrate di diritto nella Top Ten dei pericoli digitali - ma soprattutto Win32/Renos, uno scareware che ha infettato 4,4 milioni di computer crescendo del 70% rispetto alla prima metà dell'anno.

Il consiglio per fronteggiare queste minacce è non fidarsi dei messaggi che appaiono durante la navigazione e che tentano di spaventare gli utenti millantando la presenza di pericolosi virus: meglio affidarsi ai software conosciuti, gratuiti o a pagamento, e lasciare a loro il compito di effettuare una scansione piuttosto che credere ciecamente a un'oscura utility mai sentita prima.

Naturalmente, poi, è sempre buona norma applicare tutte le patch: Microsoft ha rilevato che il 91% degli attacchi diretti contro Office riguardavano vulnerabilità per le quali la soluzione era a disposizione da più di due anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Bè non mi sembra il caso di offendere:evil: ho uno zio che è molto intelligente ma un giorno è incappato in una pagina identica a quella di windows update che gli proponeva di effettuare un aggiornamento.Lui non molto esperto di informatica ci è cascato e si è beccato un virus.Se qualcuno si becca un virus in questo modo non vuol dire... Leggi tutto
14-4-2009 12:54

per esperienza personale, molti "amici" mi chiamano dopo aver fatto qualche cazzata, per aiutarli a risolvere, divido il mondo degli utenti "normali" in tre categorie: quelli che quando gli spunta un pop-up o durante un'installazione... "cliccano sempre si" per andare avanti, perché non hanno paura di... Leggi tutto
11-4-2009 12:42

Diceva Einstein che solo due cose possono essere infinite, l'universo e la stupidità umana, ma del primo non era sicuro. Un programmino che appare grazie alle implementazioni ActiveX, Javascript e via discorrendo che ti dice che hai un virus sul computer provaca ilarita irrefrenabile in un individuo con Q.I. 380, dubbi sulla serietà di... Leggi tutto
11-4-2009 11:18

a volte mi viene da pensare che ha ragione un mio amico, ogni tanto se ne esce con la frase: I COMPUTER NON POSSONO ESSERE PER TUTTI. :roll:
10-4-2009 20:32

La Maddina, che è una vecchia volpe, ha colto subito la battuta :clap: Del resto la polemica garbata ed irriverente è il sale della discussione. Che forum sarebbe questo se non ci fossero pareri diversi e contrastanti e non ci fosse un minimo di dibattito fra i partecipanti? L'importante è rimanere nei limiti della cortesia, della... Leggi tutto
10-4-2009 18:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics