Spyware: programmi spia negli eredi di Napster

Privacy a rischio ancora una volta, se usate certi programmi di scambio musicale eredi di Napster, come Grokster (www.grokster.com), LimeWire/Gnutella (www.limewire.com) e KaZaA (www.kazaa.com). Le versioni di questi programmi distribuite intorno a Natale, infatti, contengono uno "spyware" di nome DlDer: un software che zitto zitto redige una lista dei siti che avete visitato e la spedisce a una società commerciale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2002]

Sapere che tutte le nostre attività in Rete di certo vengono spiate non fa piacere a nessuno, neppure a chi non ha nulla da nascondere; oltretutto gli spyware raccolgono i dati di navigazione per bombardarci selettivamente di pubblicità indesiderata, cosa ancor meno piacevole.

In teoria, "selettivamente" significa che se lasciate che uno spyware vi spii, riceverete pubblicità specificamente adatta ai vostri gusti. In realtà significa che ricevere la stessa pubblicità (spam) che già ricevete, più altra pubblicità riguardante cose che magari avete visto online. E' quindi inutile accettare gli spyware nella speranza che riducano il vostro carico di reclame ricevuta tramite e-mail.

C'è anche chi avanza il dubbio inquietante che le case discografiche usino i dati di questi programmi-spia per identificare gli utenti che scambiano musica via Internet e trascinarli in tribunale.

Dato che i sistemi anticopia sui CD si stanno rivelando un fallimento e che perseguire legalmente i siti di scambio musicale (come è successo con Napster), i discografici stanno infatti tentando anche quest'ultima strada: colpire gli utenti finali. La teoria è che quattro o cinque cause di alto profilo, pubblicate con rilievo sui quotidiani, faranno venire la tremarella agli utenti che partecipano agli scambi di musica online e ne produrranno la fuga in massa. Staremo a vedere.

Per sapere se siete sotto osservazione da parte di DlDer, guardate se nella directory di Windows c'è un file di nome DLDER.EXE, oppure esaminate il vostro computer con un antivirus aggiornato (DlDer è infatti considerato un virus [o meglio un trojan] a tutti gli effetti). Potreste anche trovare sul desktop un'icona con la dicitura "ClickTilUWin".

Se trovate segni di infezione, potete rimuovere D1Der usando il vostro antivirus oppure gli appositi programmi di rimozione approntati con imbarazzo da Grokster (www.grokster.com/files/dlder-remove.exe) e KazaA (download.kazaa.com/dlder-remove.exe); nel caso di LimeWire, invece, presso questo sito trovate una nuova versione di LimeWire garantita esente da spyware.

Se preferite il fai da te, presso quest'altro sito trovate le istruzioni (in inglese) per la rimozione manuale di DlDer. Stando a CNN, gli utenti infetti sono circa 150.000 per LimeWire, circa 50.000 per Grokster e alcune centinaia di migliaia per KaZaA.

I siti di scambio musicale coinvolti si scusano per l'accaduto: Grokster ha pubblicato una pagina di spiegazione sul caso DlDer, LimeWire si scusa presso questo sito e KaZaA presenta il proprio spiegone qui. Tutti però si dichiarano vittime di un malinteso con lo sponsor che ha inserito lo spyware nei loro programmi e precisano di non avere alcun controllo sul contenuto di questi inserimenti sponsorizzati.

Traduzione: gli incidenti di spyware succederanno ancora. Meglio dunque imparare a difendersi da soli. Prima di tutto, controllate qualsiasi programma scaricato da Internet, anche dal sito più blasonato, usando un antivirus aggiornato. In secondo luogo, dotatevi di un buon programma firewall, come ZoneAlarm, che segnala quando uno spyware tenta di comunicare i vostri dati al suo padrone e vi consente di bloccarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3038 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics