Referendum su Facebook, polemiche sul quorum

I 200 milioni di utenti del social network sono chiamati a esprimere il proprio parere sulle nuove condizioni d'uso. È necessario raggiungere un quorum del 30%, questione che sta dividendo gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2009]

Facebook voto referendum condizioni d'uso privacy

Il momento delle votazioni è arrivato: la lunga vicenda iniziata con le modifiche unilaterali alle Condizioni d'uso, proseguita nella successiva retromarcia e approdata a una redazione collettiva della nuova Dichiarazione dei Diritti e delle Responsabilità arriva ora alla fase finale.

I 200 milioni di "cittadini" di quella che se fosse reale sarebbe la quinta nazione al mondo per popolazione hanno tempo fino alle 11.59 del 23 aprile (secondo il Fuso orario del Pacifico, ossia le 2.59 del mattino secondo l'ora italiana) per esprimere la propria preferenza.

Sono due le possibilità tra le quali gli iscritti a Facebook possono scegliere: adottare la Dichiarazione redatta anche grazie al feedback ricevuto dagli utenti o mantenere le attuali Condizioni d'Uso, stabilite dall'azienda in autonomia.

Perché la votazione sia valida è richiesto un quorum del 30%: vale a dire che devono votare almeno 60 milioni di utenti attivi, ossia di utenti che hanno acceduto al social network negli ultimi trenta giorni.

In Rete c'è chi ritiene troppo poco il tempo concesso e troppo alto il numero delle persone che devono votare perché il referendum sia ritenuto valido; per questo, alcuni pronosticano un fallimento dell'iniziativa a priori.

Considerato che far sentire la propria opinione non richiede una quantità di tempo eccessiva e che può essere fatto in qualunque momento, forse la spiegazione di un eventuale insuccesso sarà da ricercare altrove: più semplicemente, è possibile che la maggior parte degli utenti di Facebook non abbia interesse a partecipare attivamente alla gestione del social network ma preferisca usarlo senza porsi troppe domande.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Se l'hanno chiamato cosi' e' perche' la forma di consultazione ricorda molto quella referendaria... quorum incluso. Poi e' ovvio che si tratta di cosa ben diversa dal referendum previsto dalla nostra Costituzione... ma non è che ha l'esclusiva sul nome ;-)
21-4-2009 11:16

Solo una considerazione Leggi tutto
21-4-2009 11:07

{Pippo Pippo}
forse qualcuno crede ancora a Babbo Natale Leggi tutto
21-4-2009 11:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1877 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics