L'Europa vuole la propria fetta di Icann

Il Commissario Europeo Viviane Reding chiede una gestione della Rete "più trasparente e più democratica", privatizzando Icann e creando un G12 per Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2009]

Viviane Reding privatizzare Icann Usa Ue

È necessaria una "forma di governo di Internet più responsabile, più trasparente, più democratica e più multilaterale": per questo, l'Icann dovrebbe sganciarsi dal controllo del governo degli Stati Uniti e venire privatizzata.

Icann, come si sa, sta per Internet Corporation for Assigned Names and Numbers: è un'organizzazione senza scopo di lucro che gestisce a livello globale i nomi di dominio di primo livello, quelli generici, il codice internazione, l'assegnazione degli indirizzi Ip e i sistemi di root server Dns; fa capo al Dipartimento per il Commercio degli Usa.

In sintesi questa è l'opinione del Commissario europeo Viviane Reding la quale, pur convinta che finora gli Usa abbiano gestito la Rete "in modo ragionevole", ritiene che i tempi siano maturi per riprendere il percorso iniziato sotto la presidenza Clinton, ossia la progressiva privatizzazione del sistema di assegnazione dei nomi di dominio.

Il Commissario Reding pensa che non sia giusto né logico lasciare a un solo governo o a un'unica nazione il compito di decidere le questioni circa il funzionamento di Internet, che invece è diffuso nel mondo intero.

"La corti della California soltanto non sono certamente il posto migliore per gestire le questioni legali che hanno origine in tutti i continenti" ha dichiarato la Reding.

Una delle proposte prevede la costituzione di un G12 per la gestione di Internet i cui membri dovrebbero riunirsi due volte all'anno per dare indicazioni all'Icann.

Non è una caso il fatto che l'Europa si stia muovendo proprio ora: il prossimo 30 settembre, infatti, scadrà l'accordo tra l'Icann e il governo americano. L'Unione Europea vuole quindi cogliere l'occasione per far sentire la propria opinione.

Opinione che potrebbe anche essere condivisibile se non ci fossero certe situazioni a far pensare che sarebbe meglio tenere l'Europa fuori dalla gestione di Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

ICANN privatizzata Leggi tutto
6-5-2009 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1996 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics