Dottrina dei tre schiaffi, ormai si recita a soggetto

Torna all'esame del parlamento francese la contestata normativa Creation et Internet con qualche incertezza in più: interviene l'Europa con un rappezzo che è peggio del buco che vorrebbe coprire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2009]

c.a.

Il voto dei due rami legislativi che dovrebbe sancire l'adozione della "dottrina Sarkozy" detta anche "dei tre schiaffi" avrà quasi certamente luogo entro la fine di maggio; l'avevano promesso sia il capofila dei deputati filo governativi dell'UMP Jean-François Copé che Roger Karutchi, ministro alle relazioni con il Parlamento.

Riprendendo il dibattito per l'ennesima volta, il ministro per la cultura Christine Albanel che ormai da mesi porta avanti la crociata in difesa del diritto d'autore imposta dal presidente Sarkozy, ha ribadito che "internet non può essere una zona in cui vige l'anarchia". I sostenitori di Sarkozy rinfacciano alla sinistra parlamentare di pretendere regolamentazione fiscale, sociale ed economica per trasformarsi poi in sostenitori del più completo fai-da-te per quanto riguarda il mondo della comunicazione digitale.

Ovvie e variegate le contestazioni da parte dell'opposizione, che spaziano dagli insulti veri e propri all'accusa di sottrarre tempo al dibattito e di difendere una legge inutile, sorpassata e dannosa agli utenti e agli autori; nonché, in particolare per UMP, di contraddizione e disonestà, avendo dovuto sborsare un risarcimento di 30 mila euro al gruppo MGMT per aver aver diffuso brani protetti durante un recente meeting senza aver prima pagato i relativi diritti.

Tanto contrasto però non nasce soltanto dalla passione politica; infatti è concomitante il dibattito, in sede europea, del discusso "Pacchetto telecom", che vede tuttora impegnati gli eurodeputati a un faticoso tiro alla fune tra chi vorrebbe l'adozione di un indirizzo restrittivo di tipo francese - cioè con un'autorità amministrativa che decide sull'interdizione di accesso al web - e chi invece ritiene, leggi costituzionali alla mano, che soltanto un giudice togato può decidere sull'esistenza e la gravità dell'infrazione.

La questione non è di importanza limitata; infatti la prevista approvazione dell'Hadopi in Francia o di analoghi provvedimenti i corso di elaborazione in Italia, Spagna e Inghilterra, tanto per citarne alcuni, potrebbe essere vanificata da un indirizzo comunitario che sancisse definitivamente il principio che solo la magistratura ordinaria può privare l'individuo dei suoi diritti costituzionali e che l'interesse privato di autori ed editori, pur essendo tutelato dalla legge non può prevaricare sull'interesse e le garanzie generali dei cittadini.

Incapace di fronteggiare la protervia dei politici interessati e riluttante all'inumazione dei diritti costituzionali e degli interessi diffusi di larghissima parte della popolazione, i parlamentari europei sembrano indirizzati a lavarsene le mani, adottando una soluzione che li chiami fuori dalla controversia rimandandola di fatto alle legislazioni nazionali.

In buona sostanza si sta pensando a un compromesso che salverebbe capra e cavoli giocando sul filo sottile delle parole, modificando cioè il testo del "pacchetto Telecom" che alla frase previa decisione dell'autorità giudiziaria sostituirebbe la facoltà di richiedere il giudizio di un magistrato indipendente; modifica che - implicitamente ma non ovviamente - dovrebbe lascere aperta la possibilità di rivolgersi al giudice ordinario.

Infatti è appena il caso di chiarire che, almeno in teoria, qualsiasi giudice è per definizione "indipendente"; altrimenti non sarebbe un "giudice" in senso tecnico ma soltanto un "consulente scientifico". Se la legge nazionale - francese o di altra nazione - prevedesse un'autorità amministrativa dotata del potere di giudicare e di irrogare sanzioni, sarebbe quasi impossibile invocare l'intervento di un giudice ordinario in base alla legge comunitaria, visto che la "Creation et Internet" e analoghe prevederebbero già un "giudice"; che sia amministrativo o speciale non cambia nulla; sempre "giudice" è, e "indipendente" per definizione.

Perciò, se l'indirizzo europeo in via di adozione verrà confermato, chi si trovasse impigliato nella rete degli obblighi e divieti dovrebbe con ogni probabilità eccepire preliminarmente l'incostituzionalità della legge e, in caso di accoglimento, non sarebbe neppur necessario il ricorso al giudice ordinario; la nullità in diritto della legge nazionale, se dichiarata, la renderebbe di fatto inapplicabile senza necessità si rivolgersi a un magistrato per un giudizio di merito. Tempo (e costi) permettendo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Caro Pdb il copyright non è legato ai formati ma ai contenuti. Credo comunque che questi provvedimenti non daranno nessun segno positivo alle aziende del copyright anzi potrebbe incidere in negativo. Negativo per loro, per gli operatori telefonici per la linea ad alta velocità che si usa principalmente per aver migliori prestazioni con... Leggi tutto
8-5-2009 22:26

Forse nel fatto che Paolino del Benino che buonino non è anche se si dipinge cosi, ripete sempre le stesse frasi, con gli stessi stereotipi, con la stessa metodologia, con la stessa metrica che alla fine ottiene lo stesso effetto di rompimento che si ha quando si ascolta sua Bassezza imperiale da vespa mentre giustificate le sue... Leggi tutto
8-5-2009 22:11

e dove la vedi la somiglianza? :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
8-5-2009 21:49

pdb mi ricorda tanto Paolino del buonino........sara un caso???? :? Leggi tutto
8-5-2009 19:52

e come no !!! certo, certissimo !!! se io scarico il .doc dell'ultimo libro che mi interessa sono una criminale, ma se lo stesso libro dovesse essere fatto di png frutto della scansione delle pagine, non violerei alcuna legge, giusto? :lol: :lol: :lol: se mi compro un dvd e lo passo in .avi per shararlo sul mulo sono una... Leggi tutto
8-5-2009 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4459 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics