I licenziamenti di Virgilio

Virgilio, uno dei maggiori portali italiani, è in procinto di dimezzare il proprio organico: si tratta del processo di espulsione di personale più vistoso in un'azienda della New Economy in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2002]

La società Matrix, che gestisce (sotto il controllo di Seat-Pagine Gialle) il portale Virgilio, ha aperto un tavolo di confronto con i Sindacati. I bilanci in rosso e la crisi della pubblicità on line spingono Seat-Pagine Gialle a dimezzare gli organici della web company del portale più importante nel nostro Paese.

250 esuberi circa sono uno dei prezzi più pesanti che sta per essere pagato in un settore, Internet, che era giudicato il più promettente in fatto di crescita occupazionale. In Italia una crisi e una ristrutturazione di questo tipo può essere paragonata a quella che portali di successo come Amazon hanno vissuto negli Usa.

Certo Virgilio non è il primo portale ad andare in crisi. Ricordiamo la chiusura di Zivago.com, o la riduzione incruenta di quasi 100 unità nel passaggio di Ciaoweb dal Gruppo Fiat ad Hachette Rusconi. Anche Lycos Italia ha ridotto recentemente i suoi addetti - ma in questo caso si è trattato di poche unità.

La vertenza sugli esuberi di Virgilio è la prima nel Gruppo Telecom Italia da quando c'è la nuova proprietà rappresentata da Tronchetti Provera. Fino all'estate scorsa il Gruppo Telecom Italia cercava con una bella e massiccia campagna pubblicitaria 200 giovani da avviare al Web in aziende del Gruppo: come è possibile che oggi ne espella un numero simile? E' forse un'inversione rapida di tendenza? O una nuova strategia della nuova proprietà?

Siamo probabilmente di fronte a una crisi irreversibile dei portali generalisti; o forse i portali come Virgilio continueranno a funzionare, ma con l'apporto prevalente di personale con contratti di collaborazione e outsourcing per i contenuti. Indubbiamente si tratta di una nuova fase della New economy, certamente in salita e tutta da scrivere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2485 voti)
Marzo 2025
Microsoft festeggia 50 anni con quattro sfondi brutti
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 marzo


web metrics