I licenziamenti di Virgilio

Virgilio, uno dei maggiori portali italiani, è in procinto di dimezzare il proprio organico: si tratta del processo di espulsione di personale più vistoso in un'azienda della New Economy in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2002]

La società Matrix, che gestisce (sotto il controllo di Seat-Pagine Gialle) il portale Virgilio, ha aperto un tavolo di confronto con i Sindacati. I bilanci in rosso e la crisi della pubblicità on line spingono Seat-Pagine Gialle a dimezzare gli organici della web company del portale più importante nel nostro Paese.

250 esuberi circa sono uno dei prezzi più pesanti che sta per essere pagato in un settore, Internet, che era giudicato il più promettente in fatto di crescita occupazionale. In Italia una crisi e una ristrutturazione di questo tipo può essere paragonata a quella che portali di successo come Amazon hanno vissuto negli Usa.

Certo Virgilio non è il primo portale ad andare in crisi. Ricordiamo la chiusura di Zivago.com, o la riduzione incruenta di quasi 100 unità nel passaggio di Ciaoweb dal Gruppo Fiat ad Hachette Rusconi. Anche Lycos Italia ha ridotto recentemente i suoi addetti - ma in questo caso si è trattato di poche unità.

La vertenza sugli esuberi di Virgilio è la prima nel Gruppo Telecom Italia da quando c'è la nuova proprietà rappresentata da Tronchetti Provera. Fino all'estate scorsa il Gruppo Telecom Italia cercava con una bella e massiccia campagna pubblicitaria 200 giovani da avviare al Web in aziende del Gruppo: come è possibile che oggi ne espella un numero simile? E' forse un'inversione rapida di tendenza? O una nuova strategia della nuova proprietà?

Siamo probabilmente di fronte a una crisi irreversibile dei portali generalisti; o forse i portali come Virgilio continueranno a funzionare, ma con l'apporto prevalente di personale con contratti di collaborazione e outsourcing per i contenuti. Indubbiamente si tratta di una nuova fase della New economy, certamente in salita e tutta da scrivere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1037 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics