Murdoch: "I giornali online non saranno più gratis"

L'era dell'informazione digitale gratuita è a una svolta, secondo il miliardario. Anche gli aggregatori automatici danno filo da torcere ai quotidiani, già in difficoltà a causa del crollo delle inserzioni pubblicitarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2009]

stampa

I maggiori quotidiani americani, dal New York Times a molte altre importanti testate, hanno lanciato la pietra nello stagno lamentando che i proprietari degli aggregatori di notizie fanno quattrini a palate limitandosi a sfruttare illegalmente le informazioni raccolte e le inchieste effettuate da giornalisti professionisti e messe online dagli editori di quotidiani e periodici.

Ha rincarato la dose anche The Guardian definendo "immorale" l'aggregatore di Google e da ultimo anche un gigante dell'editoria multimediale come Murdoch, nella veste di padrone del Wall Street Journal, ha avuto l'occasione di dire la sua in merito.

A voler giudicare sulla fondatezza della doglianza, avanzata dal responsabile della AP Dean Singleton, le cose non stanno proprio come descritto; infatti gli aggregatori di notizie si limitano a scandagliare in automatico la rete per poi dirottare gli interessati, dopo aver soltanto fornito una breve sintesi della notizia, all'indirizzo originario dove è possibile completarla quasi sempre a pagamento, arricchita dagli opportuni dettagli.

Anche se la diatriba sembrerebbe vertere su una questione puramente formale e di principio - e cioè il mancato riconoscimento degli autori della notizia da parte degli utenti del sistema RSS - la verità come al solito deve essere cercata in tutt'altra direzione e sono proprio le parole di Murdoch a chiarire il concetto quando spiega che "è tramontata l'epoca della gratuità dei notiziari online".

Inoltre quasi nessuno sembra essersi accorto che i maggiori raccoglitori e distributori delle notizie stampate sono le ormai onnipresenti rubriche radiotelevisive variamente denominate, ma che tutte si sostanziano in un prolisso ma esaustivo panorama di quanto riportato dai giornali sugli avvenimenti nel mondo; anche se quasi sempre viene privilegiato il punto di vista e l'orientamento politico del commentatore a discapito della completezza dell'informazione.

E' soprattutto in ragione di quest'ultima considerazione che l'utilizzo degli aggregatori deve essere conservato, in quanto si risolve in una garanzia per il sostanziale equilibrio dell'informazione, che a sua volta è sinonimo di democrazia e di civiltà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{pippolo}
pagando si avra' diritto a semtire solo quel che si vuol sentire, bella mossa mardok, pari solo a quella che di non trasmettere piu' in chiaro skytg24, cosa pensava che correvo a farmi l'abbonamento. Se prima aveva un bacino d'utenti piu' vasto e quindi piu' pubblicita, adesso trasmettendo criptato si riduce drasticamente. Inoltre vorrei... Leggi tutto
12-5-2009 01:41

{utente anonimo}
Sono un po' perplesso. Murdock vuol far pagare le notizie sui suoi giornali web? di prima botta direi "faccia pure, le alternative ci sono". Ma pensandoci bene sorge qualche perplessità: Se per ora un'idea del genere fa sorridere è dovuto al fatto che la Rete, a differenza delle TV, non è lottizzabile, chiunque può mettersi... Leggi tutto
11-5-2009 11:01

{Alberto M}
La pubblicità non basta: quali altre forme di finanziamento? Leggi tutto
11-5-2009 10:37

Moltissimi hanno tentato la strada del pagamento ... fallimento totale. Murdok pensa in maniera vecchia e sarà bastonato dalle vendite, in quanto i giornali web dato il fatto che risparmiano sulla carta, inchiostro, stampa, distribuzione, ecc. ecc. ecc. ecc. possono rendere moltissimo con la semplice pubblicità. Gli aggregatori e... Leggi tutto
11-5-2009 10:11

Aggregatori e notizie a pagamento Leggi tutto
11-5-2009 09:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics